Mese: Maggio 2018

  •  

    Vivi la storia di un cantiere secolare e scopri dall’interno le vicende del Santuario di Vicoforte, capolavoro del Barocco piemontese e della sua grandiosa cupola ellittica, la quinta al mondo per dimensioni.

    Entra nel cuore dell’opera d’arte con Magnificat: lungo un percorso appositamente messo in sicurezza, che interessa locali mai aperti al pubblico, potrai percorrere gli antichi camminamenti riservati agli addetti ai lavori  e raggiungere la sommità dell’edificio godendo di un affaccio mozzafiato dall’alto del cupolino a 75 metri di altezza.

    Una visita emozionante, un’avventura indimenticabile per conoscere, gradino dopo gradino, gli aspetti architettonici, storici, artistici e le sofisticate tecnologie che oggi consentono il costante monitoraggio di questo eccezionale monumento d’arte e di fede.

    CARLO EMANUELE I, IL DUCA CHE CREDETTE IN VICOFORTE (RIVOLI 1562 – SAVIGLIANO 1630)

    Carlo Emanuele I di Savoia, detto “Il Grande” e soprannominato dai sudditi “Testa di Fuoco” per le manifeste attitudini militari, è figlio di Emanuele Filiberto di Savoia e di Margherita di Francia.

    Ambizioso, sicuro di sé, cerca di espandere il proprio potere oltre la capitale del regno, impegnandosi maggiormente nelle terre di difficile controllo.

    Il monregalese era sicuramente una di queste, caratterizzata dallo spirito libero e intraprendente dei suoi cittadini, poco inclini a cedere a Torino il primato sul territorio.

    Dopo la distruzione della cattedrale di Mondovì (1573), sostituita dalla cittadella militare, il Duca Carlo Emanuele I prosegue l’azione di dominio sul territorio monregalese iniziata dal padre, decidendo strategicamente di realizzare a Vicoforte il Mausoleo di Casa Savoia.

    Morirà nel 1630 a Savigliano. Le sue spoglie sono conservate presso il Santuario: dopo la morte del Duca infatti, gli eredi scelsero la Basilica di Superga come sepolcro monumentale.

    #MAGNIFICATITALIA – Associa l’hashtag #magnificatitalia per le tue foto su Instagram

    7 aprile – 4 novembre 2018 | Salita e visita alla cupola del Santuario di Vicoforte – CN – Italia

  • Il Teatro Regio di Torino è il teatro della città di Torino, e uno dei più grandi ed importanti d’Italia.

    Costruito nel 1740,  quando Vittorio Amedeo II decise di commissionare all’architetto Filippo Juvarra la progettazione e la costruzione di un nuovo grande teatro nell’ambito del più generale riassetto urbano della Piazza Castello.

    L’intento venne però perfezionato solo qualche anno più tardi da Carlo Emanuele III (incoronato re nel 1730) il quale, in seguito alla morte di Juvarra, scelse di affidare il progetto all’architetto Benedetto Alfieri con la richiesta di progettare un teatro di grande prestigio.

    Il «Regio Teatro» di Torino, edificato nel tempo record di due anni, venne inaugurato il 26 dicembre 1740 per diventare un punto di riferimento internazionale per la capienza – circa 2.500 posti tra platea e cinque ordini di palchetti –, le magnifiche decorazioni della sala fra le quali spiccava la volta dipinta da Sebastiano Galeotti, gli imponenti scenari e le attrezzature tecniche.

    Nella notte tra l’8 e il 9 febbraio 1936 il Teatro viene distrutto da un violento incendio: saranno necessari quasi quarant’anni per la sua ricostruzione. Della vecchia struttura rimane la facciata, si sono salvati pochi cimeli, tra i quali un antico caminetto in marmo ricollocato in una sala del nuovo teatro.

    Dopo l’incendio del 1936, si pone il problema di stabilire a chi affidare il progetto di ricostruzione del Teatro,  l’amministrazione comunale promuove  l’affidamento dell’incarico all’architetto Carlo Mollino. I lavori hanno inizio nel settembre 1967 per concludersi nei primissimi mesi del 1973.

    Nel 1977 la facciata del Teatro Regio viene inserita nel sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell’Umanità

    Per visitare il Teatro è sufficiente visitare la sezione dedicata del Sito del Teatro Regio 

  • Sono stati 14.100 i visitatori, tra torinesi e turisti, ad affollare i Musei Reali di Torino in occasione di questo lungo ponte del 1° maggio, approfittando dei giorni di apertura straordinaria.

    Da venerdì 27 aprile, l’affluenza si è mantenuta costante per tutta la durata del ponte, raggiungendo la punta dei 4.188 visitatori nella giornata di domenica.

    Oltre agli abituali percorsi di visita, il pubblico ha potuto visitare le mostre dossier in corso: al Museo di Antichità Carlo Alberto archeologo in Sardegna; alla Galleria Sabauda Scoperte 3/Frammenti di un bestiario amoroso, Confronti 4/Carol Rama e Carlo Mollino e il percorso Anche le statue muoiono, dedicato ai destini del patrimonio nelle situazioni di conflitto e ideato per marcare l’anno del Patrimonio Europeo 2018.

    Grande successo, in particolare, per la retrospettiva dedicata a uno dei più grandi maestri viventi di fotografia Frank Horvat. Storia di un fotografo, ospitata presso le Sale Chiablese fino al 20 maggio, che ha accolto in questi giorni più di 2.000 persone.

    Afflusso notevole anche per i percorsi di visita organizzati in collaborazione con l’Associazione Amici di Palazzo Reale, che garantisce l’accesso anche agli appartamenti minori della struttura.

    A questi vanno aggiunti migliaia di visitatori che hanno affollato i Giardini Reali e il Boschetto, riaperto da appena un mese, all’ombra del quale nei giorni di bel tempo i visitatori dei Musei hanno potuto concedersi una pausa tra una mostra e l’altra.

    I Musei Reali restano chiusi domani mercoledì 2 maggio.

    La prossima apertura straordinaria è prevista in occasione della Festa della Repubblica, sabato 2 giugno 2018.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com