Arte, parola e memoria: l’arte performativa abita Moasca e il suo castello con Terrazza Monferrato


 Il dialogo tra arte, paesaggio e comunità continua a trovare casa nel cuore del Monferrato. Sabato 30 agosto il Castello di Moasca (AT) ospita il secondo appuntamento di Terrazza Monferrato – Territori di storie, progetto di Phanes ETS che porta l’undicesima edizione di Art Site Fest nei paesaggi Unesco. Il tema scelto per questo incontro è la parola – scritta,…

...continua »

Un viaggio nel Novecento: Alfred Eisenstaedt in mostra a CAMERA (Torino)


CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino espone una mostra imperdibile dedicata al fotografo Alfred Eisenstaedt, aperta fino al 21 settembre. A trent’anni dalla sua scomparsa e ottanta dallo scatto che ha segnato la storia (il celebre V-J Day in Times Square), questa retrospettiva è la prima in Italia dopo quasi quattro decenni Curata da Monica Poggi, l’esposizione…

...continua »

Artissima 2024: il dinamismo dei progetti speciali in città


1-2-3 novembre 2024 | Apertura al pubblico L’offerta artistica e culturale di Artissima si espande in città grazie a un ricco programma di progetti speciali fuori fiera in collaborazione con istituzioni e partner. Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino combina una duplice vocazione, affiancando a una proposta di mercato di alto livello un progetto culturale in grado di indagare modalità…

...continua »

Fotografia e Musica: Un Viaggio nel Tempo” – Mostra Fotografica Collettiva a Caselle


Il mondo della musica e quello della fotografia si fondono in un’esposizione imperdibile: “Fotografia e Musica: Un viaggio attraverso le immagini dal 1966 ad oggi”. La mostra collettiva, che sarà inaugurata giovedì 26 settembre alle ore 18 presso la Scuola Statale Carlo Collodi di Caselle, offre una straordinaria selezione di opere di quattro fotografi di grande talento: Massimo Torchio, Gianni…

...continua »

Omaggio a Marcello Mastroianni – La mia visita


Dal 20 settembre al 28 ottobre 2024, il Museo Nazionale del Cinema e Distretto Cinema celebrano Marcello Mastroianni con una mostra allestita sulla cancellata esterna della Mole Antonelliana. Sono stati esposti 12 pannelli con 17 ritratti, immagini che colgono l’essenza di un attore che ha rappresentato il cinema italiano a livello internazionale. Per me, Mastroianni è sempre stato molto più…

...continua »

Castello Rivalta di Torino


La prima attestazione di una struttura fortificata nel luogo di Ripalta risale ad un atto di donazione del 1029, in cui Olderico Manfredi cede all’Abbazia di S. Giusto di Susa “medietatem de alia corte tam de castro e capella…quae Ripalta est nominata…”. L’aspetto attuale del Castello, pur mantenendo importanti tratti tipicamente medievali, è il frutto delle molte trasformazioni subite dall’edificio nel…

...continua »

Movies Icons. Oggetti dai set di Hollywood.


Centoventi oggetti originali di scena, costumi e memorabilia, provenienti dai set cinematografici hollywoodiani, sono i protagonisti della mostra MOVIE ICONS. Oggetti dai set di Hollywood  in programma fino al 13 gennaio 2025. Dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta magica di Harry Potter, dal casco degli Stormtrooper di Guerre stellari fino alla pallottola di Matrix: sono solo alcuni degli oggetti…

...continua »

Bahar H: Un Viaggio nel “Peso del Ricordo” alla Galleria Riccardo Costantini Contemporary


Giovedì 12 settembre 2024, dalle 18:00 alle 20:00, la galleria Riccardo Costantini Contemporary di Torino ospiterà un’affascinante performance dell’artista iraniana Bahar H, dal titolo Stone XL. Questo evento, che fa parte della mostra “10 Anni”, sarà visitabile fino al 14 settembre. La performance Stone XL è un’esperienza immersiva che invita il pubblico a esplorare il “peso del ricordo”. Distesa a…

...continua »

I dati degli ingressi nella giornata di oggi, 1° settembre 2024, per la #domenicalmuseo


Il Ministero della Cultura comunica i numeri degli ingressi nella giornata di oggi, 1° settembre 2024, per la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Di seguito si riportano i primi dati parziali pervenuti: Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 18.356; Pantheon…

...continua »
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com