Giorno: 27 Ottobre 2022

  • Musei da brivido! Halloween al museo

    Lunedì 31 ottobre 2022 musei aperti e ingresso gratuito per gli under 35
    alle collezioni di GAM, MAO e Palazzo Madama

    Per festeggiare il ponte di Ognissanti i musei della Fondazione Torino Musei propongono numerose iniziative dedicate alle famiglie e al pubblico adulto che, nel lungo weekend di festa, potranno trascorrere un pomeriggio al museo fra mostre, visite guidate e attività tematiche.
    Inoltre, per celebrare la Giornata nazionale “Giovani e Memoria” del Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie, GAM e MAO saranno eccezionalmente aperti lunedì 31 ottobre e, insieme a Palazzo Madama, offriranno l’ingresso gratuito alle collezioni per tutti gli under 35: un’occasione da non perdere per tutti i giovani che desiderano conoscere il patrimonio artistico dei Musei Civici e, per tutte le famiglie, l’opportunità di trascorrere un Halloween diverso dal solito!

     

    COSA SI PUÒ VISITARE:

    • GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
      Nella giornata del 31 ottobre ingresso gratuito per gli under 35 alle collezioni permanenti e alle mostre
      Ottocento. Collezioni GAM dall’Unità d’Italia all’alba del Novecento, Flavio Favelli I Maestri Serie Oro e
      Jannis Kounellis in Videoteca.
    • MAO Museo d’Arte Orientale
      Nella giornata del 31 ottobre ingresso gratuito per gli under 35 alle collezioni permanenti custodite nelle
      cinque gallerie del Museo. Ingresso alla mostra temporanea Buddha10 secondo le tariffe ordinarie (gratuito
      per possessori di Abbonamento Musei e Torino Card).
    • PALAZZO MADAMA – Museo Civico d’Arte Antica
      Nella giornata del 31 ottobre ingresso gratuito per gli under 35 alle collezioni permanenti e all’allestimento
      nella Corte Medievale La porta della città. Un racconto di 2.000 anni.
      Ingresso alla mostra temporanea Margherita di Savoia, Regina d’Italia secondo le tariffe ordinarie (gratuito
      per possessori di Abbonamento Musei e Torino Card).

    I musei osserveranno il consueto orario di apertura dalle 10 alle 18 (le biglietterie chiudono un’ora prima). Ultimo
    ingresso ore 17.

    Programma degli appuntamenti:
    SABATO 29 OTTOBRE
    Sabato 29 ottobre ore 15
    ARTE E TÈ IN ORIENTE
    MAO – Visita guidata alla mostra Buddha10 con degustazione di tè.
    A cura di Theatrum Sabaudiae in collaborazione con The Tea
    Nella mostra temporanea, un’installazione di composizioni vegetali accoglie il pubblico e depura l’aria: un momento di purificazione che prepara ad accedere agli spazi successivi della mostra, custodi di icone buddhiste sacre e devozionali.
    L’incontro con straordinarie statue buddhiste delle collezioni del MAO, alcune delle quali mai esposte al pubblico, messe in dialogo e in contrasto con alcuni esemplari provenienti dal Museo delle Civiltà di Roma e dal Museo d’Arte Orientale E. Chiossone di Genova e con significative opere di artisti contemporanei, diventa l’occasione per riflettere su molteplici tematiche, spaziando dall’originaria collocazione e funzione delle opere, alle modalità di importazione in occidente, dalle logiche e procedure di restauro, alle complesse relazioni fra vero e falso.
    Questi e altri interrogativi saranno al centro della visita guidata che si propone come momento di condivisione e riflessione su questioni che si celano dietro a soggetti dalla natura e funzione essenzialmente sacra. Segue La fragranza celeste dell’autunno: l’osmanto, una proposta autunnale per la degustazione di tè Gui Hua, a cura di Claudia Carità (The Tea – Torino), studiata come ideale prosecuzione dell’esperienza in mostra.
    I fiori di osmanto e la loro inebriante fragranza autunnale, costituiscono un’icona dell’immaginario orientale. Nelle regioni remote di Cina e Giappone è possibile trovare arbusti di osmanto coltivati nei giardini dei templi buddhisti per ricordare la riconoscenza alle divinità lunari.
    La mitologia cinese e, successivamente, la poesia Tang e Song hanno attribuito ai fiori di osmanto origini paradisiache associandolo alla luna. Essenza amata durante la dinastia Ming, per la gente comune l’osmanto simboleggiava oro e giada, fama e fortuna.
    Tre giorni di vita per ogni fiore e un’essenza spirituale che in 2000 anni non è mai svanita anche attraverso il tè, la bevanda elitaria d’eccellenza, servita alla corte degli imperatori.
    Il percorso di degustazione affronterà la dolcezza e la complessità aromatica del fiore dell’osmanto. Terroir, cultivar e grandezza delle foglie si combineranno con la stagione autunnale a raccontare l’inebriante fragranza fruttata e floreale di questi piccolissimi fiori che colorano di ambra. Infusioni differenti per apprezzare la freschezza del Gui Hua Cha con provenienza Guangxi e le note calde da Red Osmanthus da piccole tea cake originarie di Lincang – Yunnan.
    La degustazione si accompagnerà con dolcezze e piccole preparazioni ideali in abbinamento ai tè proposti, servite in monodose ad ogni partecipante presentate su un piccolo vassoio dedicato.
    ________________________________________________________________
    Claudia Carità, selezionatrice di té, laureata in economia e commercio presso l’Università di Torino, fonda nel 2011 il marchio The Tea che identifica un catalogo di tè scelti attraverso il confronto diretto con produttori e importatori con preferenza per chi si avvale del marchio ETP (Ethical Tea Partership). Dal 2013 The Tea è stato scelto da Slow Food Italia e valutato dal Laboratorio Chimico della Camera di Commercio per rientrare nel progetto “Maestri del Gusto” di Torino e Provincia.
    ________________________________________________________________
    Prenotazione obbligatoria, l’iniziativa verrà attivata con un minimo di 10 partecipanti, fino a un massimo di 20 persone.
    Info: 011.5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com (da lunedì a domenica 9.30 – 17.30)
    Costi: 19 € a partecipante
    Costi aggiuntivi: biglietto di ingresso alla mostra; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte. Appuntamento 15 minuti prima dell’inizio.

     

    Sabato 29 ottobre, ore 15 e domenica 30 ottobre, ore 10 e ore 15
    CACCIA AI MOSTRI. ATTIVITÀ PER LE FAMIGLIE IN OCCASIONE DI HALLOWEEN
    GAM – Attività per le famiglie
    La GAM per le famiglie ha in serbo un’insolita visita in museo per il weekend più terrificante dell’anno: Halloween!
    Attraverso le opere del ‘900, in un viaggio tra i mostri di Francis Picabia e le suggestioni animalesche di Alberto Savinio fino alle forme fantastiche di Pinot Gallizio, i bambini e i loro genitori potranno confrontarsi con la paura del diverso, del brutto e mostruoso. Vedremo insieme che spesso dietro le apparenze si nascondono personaggi molto meno spaventosi di quello che la nostra fantasia vuol farci credere e le maschere sono spesso una protezione contro ciò che ci spaventa.
    In laboratorio negli spazi dell’Educational Area utilizzeremo carta, forbici colori e fantasia i bambini potranno creare un mostro a regola d’arte. Al termine dell’attività verrà offerta a ogni bambino una sacca piena di dolci e sorprese a tema Halloween!
    Costo dell’attività: Euro 10 a partecipante
    Costo aggiuntivo: adulti biglietto di ingresso al museo ridotto; gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Torino
    Piemonte e Valle d’Aosta
    Informazioni e prenotazioni: 0115211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
    Domenica 30 ottobre ore 15 e lunedì 31 ottobre ore 15
    TERRIFICHE PARVENZE. DIVINITÀ IRATE NELLE COLLEZIONI DEL MAO
    MAO – visita guidata in occasione di Halloween
    Ghirlande di teste umane, cadaveri come seggi e calotte craniche che fungono da ciotole sono solamente alcuni fra gli innumerevoli simboli apparentemente macabri che costellano l’immaginario tantrico buddhista e induista. Attraverso una selezione di opere d’arte indiana e himalayana, l’itinerario si sofferma su immagini e simboli strettamente connessi alla morte che, molto spesso, si trovano in associazione a divinità dalle fattezze terrifiche, illustrandone i particolari significati e funzioni, in un totale rovesciamento di prospettiva nel quale anche parvenze feroci e mostruose sono strumenti per allontanarsi dalle angosce del samsara.
    A cura di Theatrum Sabaudiae.
    Costo: € 6 a partecipante; costi aggiuntivi: ingresso alla mostra temporanea (gratuito per possessori di Abbonamento
    Musei Torino Piemonte)
    Info e prenotazioni: Tel: 011.5211788, prenotazioni ftm@arteintorino.com

     

    Inoltre Theatrum Sabaudiae propone le visite guidate alle mostre e alle collezioni:
    Per informazioni e prenotazioni visite guidate: Tel: 011 5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

    https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html
    https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html
    https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html

  • FONTE ADNKRONOS 18 ottobre 2022 | 09.41

    Alessandro Cattelan diventa editore di narratori esordienti: nasce “Accento”

    Il conduttore tv annuncia la nascita della sua casa editrice. Direttore editoriale è Matteo B. Bianchi. Tre le collane previste: ‘Accento Acuto’, ‘Accento Grave’ e ‘Dieresi’.

    “Ho fondato una casa editrice che si occuperà di narrativa italiana ed internazionale e che avrà come missione quella di porre l’accento su nuove voci esordienti. Si chiama Accento e dal 26 ottobre troverete i primi libri in libreria. Spero vi piaceranno”. Così Alessandro Cattelan, finora noto soprattuto come conduttore televisivo prima di ‘X Factor’ e ora del nuovo late show ‘Stasera c’è Cattelan’ su Rai2, annuncia di essere diventato anche un editore di libri. L’annuncio sui social è corredato da commenti entusiastici di amici e colleghi. “Che Figata fratellone”, commenta Francesca Michielin, la cantautrice che ha raccolto quest’anno il testimone della conduzione di ‘X Factor’. Mentre lo scrittore e direttore del Salone del Libro di Torino, commenta con un invito: “In bocca al lupo. Vi aspettiamo al Salone del Libro”.

    La direzione editoriale della nuova casa editrice è stata affidata allo scrittore, editor e autore Matteo B. Bianchi. Nello staff della casa editrice anche Eleonora Daniel (caporedattrice/editor), Ludovica Sauer (social media manager) e Cecilia Bianchini e Giovanni Cavalleri (grafica).

    Cattelan non ha mai nascosto il suo interesse per la lettura: su Instagram, tra l’altro, tiene una rubrica in cui consiglia libri, ed è lui è stesso è autore (per Mondadori e Gallucci). Dal canto suo, Matteo B. Bianchi, fondatore della rivista ‘tina, con cui già dal 1996 si occupa di scouting letterario, è anche autore del podcast Copertina (storielibere.fm), che conta più di sessanta episodi.

    L’obiettivo di Accēnto è “porre l’attenzione – mettere l’accento – sui giovani talenti in Italia e nel mondo e, dall’altro, restituire spazio ai titoli meno recenti della letteratura mondiale ingiustamente scomparsi o mai arrivati sui nostri scaffali”.

    Tre sono le collane previste: “accento acuto”, dedicata agli esordienti; “accento grave”, che dà spazio ad autori e libri dimenticati, da riscoprire; “dieresi”, che comprende titoli di saggistica dedicati agli argomenti più eterogenei.

    Tre libri i primi libri in uscita: “Senza respiro” della 27enne Raffaella Montana (un romanzo d’esordio sul dolore della malattia); “Tutto ciò che poteva rompersi” di David Valentini (che, dopo alcuni racconti apparsi su riviste, propone un libro composto da una serie di racconti interconnessi dalle vite dei protagonisti, testi che parlano di precarietà generazionale e del desiderio antico di avere una casa, un lavoro e una famiglia); “Manuale di caccia e pesca per ragazze” di Melissa Bank, che uscì in Italia nel 1999, e che ora è riproposto con una prefazione di Paolo Cognetti.

  • Domenica 30 ottobre, ore 10.30
    COLLEZIONI A CONFRONTO
    Visita per Abbonati

    La visita propone un confronto tra il collezionismo privato della​ mostra RINASCIMENTO PRIVATO, ospitata al Museo Accorsi – Ometto, e quello pubblico presente nelle sale della Pinacoteca Albertina di Torino.
    Si indaga sui vari aspetti della pittura piemontese dalla metà del Quattrocento alla metà del Cinquecento: dalla produzione figurativa all’evoluzione stilistica condizionata da influenze d’oltralpe e fiamminghe; dalle tecniche al lavoro delle botteghe artigianali che si misuravano con la nuova pittura moderna; dall’ iconologia dei santi alla loro funzione devozionale.

    Martedì 1° novembre il Museo Accorsi-Ometto sarà aperto dalle 10 alle 19.
    Visite guidate alla collezione permanente ore 10.30 e 16.30
    Visite guidate alla mostra ore 11.30 e 17.30.
    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 011 837 688 int. 3 / e-mail

  • Salvador DALÍ
    The Exhibition

    Dal 12 novembre 2022
    al 19 febbraio 2023
    Palazzina di Caccia di Stupinigi
    Piazza Principe Amedeo 7 – Nichelino (TO)

    Salvador Dalì,
    il genio, il folle,
    nella mostra evento
    prodotta da Next
                                                         in collaborazione con The Dalí Universe e                                                 con Associazione Culturale Dreams.
    Con il patrocinio dell’Ufficio Culturale
    dell’Ambasciata di Spagnae di Città
    Metropolitana di Torino.
    Le antiche cucine della
    Palazzina di Caccia di Stupinigi,
    dopo Frida Kahlo ed Andy Warhol,
    ospitano un altro artista eclettico e poliedrico,
    il Maestro del Surrealismo.
    La scultura monumentale,
    le sculture museali in bronzo,
    i libri illustrati,
    gli oggetti in pasta di vetro.
    Le opere più popolari di Dalí,
    i diversi aspetti della sua produzione artistica,
    in una collezione unica nel suo genere,
    per la prima volta a Torino.

     

    “L’unica differenza tra un uomo folle e Dalì è molto semplice:

    Dalì non è affatto pazzo!”.
    (Salvador Dalí)

     

    ABOUT
    _____________________________________________
    Salvador Dalí non è stato solo un pittore, ma un artista poliedrico nel vero senso della parola. Indiscusso Maestro del Surrealismo, non si limitò mai alla mera produzione di quadri o di opere d’arte bidimensionali. Vetro-cristallo, mobili, gioielli e soprattutto sculture in bronzo: la sua arte scaturiva da qualsiasi strumento avesse a disposizione.

    Da questo basilare concetto è stata creata la mostra Salvador DALÍ The Exhibition, prodotta da Next Exhibition – leader nella produzione, organizzazione e realizzazione di mostre temporanee a carattere culturale e di edutainment – in collaborazione con The Dalí Universe, società specializzata in Salvador Dalí e gestrice di una delle più grandi collezioni private di opere dell’artista al mondo.

    Nelle antiche cucine della Palazzina di Caccia di Stupinigi il visitatore avrà il piacere di ammirare una mostra unica nel suo genere, una collezione inedita per la città di Torino, che espone diversi aspetti della produzione artistica di Dalí, composta da una scultura monumentale, le sculture museali in bronzo, i libri illustrati e gli oggetti in pasta di vetro. Queste stesse opere, prestate a più di cento importanti musei internazionali ed esposte in prestigiose location, hanno girato il mondo e sono state apprezzate da oltre dodici milioni di persone, come rivelazione di un aspetto del lavoro creativo di Dalí precedentemente sconosciuto.

    Il percorso ospita sculture di grande formato, in cui il gioco surrealista delle connessioni e delle trasformazioni si propone in tutta la sua magia, mentre le ossessioni visive dell’artista prendono forma nello spazio attraverso la manipolazione fisica degli oggetti. Tra questi: “La Danza del Tempo” (1979-1984) e “La nobiltà del Tempo” (1977 – 1984), la contrapposizione tra “L’uomo con la farfalla” (1968-1984) e “La donna in fiamme” (1980), “L’Elefante Spaziale” (1980) e “Il Cavaliere surrealista” (1971 – 1984).
    Si presentano al pubblico con impatto e forza due simboli identificativi di Dalí: l’orologio molle e l’elefante con le gambe sottili, simboli della relatività del tempo e della distorsione dello spazio.

    I capolavori in vetro e cristallo stupiscono per cromie e forme, dal “Ciclope” (1968) alla “Chitarra” (1971) all’”Anti-Fiore” (1971). Conducendo il visitatore ai bronzi come “Il Violino” (1966) che con le sue forme sinuose ricorda una schiena umana o ai due preziosissimi “Caducei” (1983) in oro 18 carati, argento e ametista.

    L’esposizione presenta anche un quasi inedito Dalí illustratore con le grafiche a colori “Dopo dieci anni di Surrealismo” (1974), “Il bestiario di De la Fontaine” (1974) e “Immaginazioni e Oggetti del Futuro” (1975). L’artista fu infatti anche illustratore oltre che pittore, scultore, regista, scrittore e designer.

    La connessione tra le opere protagoniste della mostra viene curata da Beniamino Levi, uno dei maggiori esperti di Salvador Dalí che ha conosciuto personalmente nelle sue residenze parigine e nella sua terra natale, la Spagna. Levi rimase affascinato da alcune delle prime opere scultoree del Maestro, tanto da spronarlo ad esprimere nuovamente la sua arte in forma scultorea, commissionandogli una serie di bronzi basati sulle immagini surrealiste più famose della sua incredibile carriera.

    GIORNI E ORARI DI APERTURA
    ________________________________________________________________
    La mostra sarà aperta:                                                       
    Tutte le informazioni sulla mostra sul sito www.daliexhibition.it  
    FB /nextexhibition IG next.exhibition 
    Dal Martedì al Venerdì 10 – 17.30                                  
    Sabato e Domenica 10 – 18.30                                                                   
    Lunedì chiuso                                                                                             
    Ultimo ingresso consentito in mostra un’ora
    prima dell’orario di chiusura.
    APERTURA STRAORDINARIA:
    lunedì 26 dicembre
    ORARI SPECIALI
    • 24 dicembre 10 – 14
    • 31 dicembre 10 – 14
    • 1 gennaio 14 – 18

    PREZZI E MODALITA’ ACQUISTO BIGLIETTI
    ________________________________________________________________
    Biglietti a partire da 13 euro con prevendita on-line attiva da venerdì 4 novembre con il circuito Ticket One.
    Biglietti in vendita anche presso il botteghino della Palazzina di Caccia di Stupinigi nei giorni e negli orari di regolare apertura della mostra.

  • SPECIALE HALLOWEEN AI MUSEI REALI PER FAMIGLIE.

    ASPETTANDO HALLOWEEN in Galleria Sabauda
    Sabato 29 ottobre ore 16

    Mentre la notte di Halloween si avvicina, andiamo a caccia di diavoli, mostri e draghi tra le tavole dipinte dai maestri del Rinascimento in Piemonte. Vi aspettiamo con un’avvincente sfida tra incredibili leggende, rompicapi da risolvere e orride maschere da decorare. Non dimenticate un pizzico di fantasia e il vostro costume più spaventoso!

    Modalità di partecipazione
    Attività consigliata dai 6 ai 10 anni, con prenotazione obbligatoria.
    Costo dell’attività: 5 euro per i bambini, solo biglietto d’ingresso per gli adulti accompagnatori (tariffa speciale 10 euro, gratuito con Abbonamento Musei).
    Info e prenotazioni: 011 19560449 e info.torino@coopculture.it – Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture.

    Quattro storie di paura in Galleria Sabauda

    Lunedì 31 ottobre, alle ore 17, il percorso Quattro storie di paura conduce i bambini e le loro famiglie a scoprire la Galleria Sabauda, dove si nascondono mostri terribili e animali spaventosi che sembrano usciti da storie di paura. Saranno proprio i piccoli partecipanti a dover raccontare ai grandi, con l’aiuto dell’operatore didattico, quattro storie spaventose ispirate ai personaggi dei quadri e con un elemento sorpresa che renderà l’esperienza ancora più divertente. 

    Modalità di partecipazione
    Costo dell’attività: 10 euro per i bambini, solo biglietto di ingresso ai Musei Reali per gli adulti accompagnatori (15 euro ordinario, 2 euro da 18 a 25 anni, gratuito under 18)
    Info e prenotazioni: 011 19560449 e info.torino@coopculture.it – Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture.

    Apertura straordinaria
    per la notte di Halloween 

    Lunedì 31 ottobre, dalle 19.30 alle 23.30, i Musei Reali festeggiano la notte di Halloween con l’apertura straordinaria del Museo di Antichità, del Teatro Romano e del Giardino Ducale (ultimo ingresso ore 22.45). 
    Costo del biglietto della serata: 5 euro (gratuito under 12 anni)
     

    Il programma comprende, dalle 20 alle 22, l’evento Halloween: la vera storia che offre al pubblico una serata suggestiva per narrare i riti di una notte non così lontana dalle nostre tradizioni. La rievocazione, a cura delle associazioni TerraTaurina e Okelum, permette di conoscere la cultura dei Celti, tra analogie, diversità e trasmissione di usi e saperi con altre antiche civiltà. Nel giardino si alterneranno le danze rituali.

    Alle ore 22.30, nel Giardino Ducale si svolgerà il rito di Samonios con l’accensione del fuoco sacro, la cerimonia celtica che celebra la fine dell’anno e l’inizio di quello nuovo, quando il mondo dei vivi e quello dei morti entrano in comunicazione. In occasione della serata, è prevista una degustazione con il mastro birraio Mauro Mascarello del Birrificio Torino.

    Per chi volesse vivere un’esperienza unica ed emozionante, è prevista anche la visita dell’Armeria Reale al buio alle ore 19.30 e alle ore 21. 
    La guida CoopCulture vi condurrà in una suggestiva visita a luci spente all’interno dell’Armeria Reale, alla ricerca di dettagli da svelare e storie da raccontare. 
    Costo dell’attività: 7 euro oltre al biglietto di ingresso alla serata di Halloween (ridotto speciale 3 euro, gratuito under 12). Un’occasione imperdibile per vivere tutte le offerte dei Musei Reali nella notte più magica dell’anno a soli 10 euro.
     

    Biglietti online su Musei Reali di Torino | CoopCulture e-mail info.torino@coopculture.it

    ­

     

  • GLI APPUNTAMENTI DI NOVEMBRE
    LA MOSTRA IN CORSO
    MARGHERITA DI SAVOIA
    REGINA D’ITALIA

    fino al 30 gennaio 2023

    Una donna tra due secoli, una Regina per il Paese, un’icona per i Savoia: glamour, materna, benefattrice, musa e mecenate. Oltre settanta opere d’arte, tra ritratti, dipinti, sculture, abiti e gioielli, strumenti musicali, manoscritti, tappezzerie e mobili, raccontano la prima Regina dell’Italia unita.
               ______________________________________________________
    MARGHERITA AL CINEMA
    Passannante di Sergio Calabona
     Martedì 22 novembre ore 18
    Cinema Massimo 3
    via Giuseppe Verdi 18 Torino

    Nell’ambito della mostra Margherita di Savoia, Regina d’Italia, il Cinema Massimo propone la visione di un film dedicato alla figura di Giovanni Passannante, anarchico lucano, che attentò (senza riuscirci) alla vita di Umberto I di Savoia. Il film si struttura come un docu-film, in una sapiente narrazione che alterna le vicende di Passannante, dalla giovinezza alla morte in ospedale psichiatrico, al presente prossimo in cui un attore, un giornalista e un musicista incarnano, con una certa sagacia nel ritrarre l’Italia e gli italiani, l’istanza popolare che si innescò a fine anni ’90 per recuperare la memoria del giovane anarchico, i cui resti ricevettero sepoltura nel 2007 nel paese natio.

    ________________________________________________________________
    MARGHERITA IN MUSICA
    Il concerto del sabato a Palazzo Madama
    con l’Orchestra del Liceo Classico Musicale Cavour
     Sabato 26 novembre ore 11

    Nell’ambito del progetto Quattro scuole per una Regina, ideato dai Servizi Educativi di Palazzo Madama in occasione della mostra Margherita di Savoia, Regina d’Italia, le classi della sezione musicale del Liceo C. Cavour di Torino propongono una serie di concerti che immergeranno il pubblico nelle musiche più amate dalla Regina Margherita, grande appassionata di musica fin dalla giovinezza: per tutta la sua vita praticò quest’arte e promosse in Italia la conoscenza della musica da camera e sinfonica, e di Beethoven in particolare.

    _________________________________________________

    LE VISITE GUIDATE A CURA DI THEATRUM SABAUDIAE

                 ___________________________________________________

    Visite guidate alla mostra Margherita di Savoia, Regina d’Italia:

    • lunedì ore 11, sabato e domenica ore 16.30
    Visite tematiche alla mostra:
    • 4/11 ore 16.30 Gioielli, splendori, bellezza e fascino
    • 11/11 ore 16.30 Un giorno a corte
    • 18/11 ore 16.30 Il tempo di Margherita
    • 25/11 ore 16.30 Sovranità, stile ed eleganza
    Visite guidate alle collezioni permanenti:
    • tutti i sabati e domenica ore 15: Da porta romana a castello a museo

                       ____________________________________________

    L’ALLESTIMENTO NELLA CORTE MEDIEVALE

                          ____________________________________________

    LA PORTA DELLA CITTÀ.
    UN RACCONTO DI 2.000 ANNI

    Una narrazione visiva, che accoglie il visitatore al suo ingresso in museo, per raccontare i duemila anni di storia di Palazzo Madama e di Torino, dall’età romana al Novecento. L’allestimento si definisce a partire da una trentina di tavole realizzate dal disegnatore modenese Francesco Corni: si tratta di disegni che illustrano dettagliatamente i momenti salienti di crescita della città e seguono le vicende costruttive del palazzo.

                        _____________________________________________

    LA PERFORMANCE DI DARREN BADER IN OCCASIONE DI ARTISSIMA

                        ______________________________________________

    ANTIPODES: MUSICAL QUARTETS
    venerdì 4 e sabato 5 novembre ore 11

    Un’opera performativa  di Darren Bader (galleria Franco Noero, Torino) con due ensemble musicali che interagiscono tra loro, un quartetto d’archi e una rock band di quattro elementi. Le musiche sono liberamente scelte dai musicisti, una composizione sinfonica da parte del quartetto e una cover del proprio repertorio da parte della rock band. Gli esecutori iniziano a suonare entro dieci secondi l’uno dall’altro, per terminare una volta conclusa l’esecuzione della composizione che hanno scelto di suonare. 

                         _____________________________________________

    LE CONFERENZE DI PALAZZO MADAMA NELLE BIBLIOTECHE CIVICHE

                      ______________________________________________

    MINIATURE RIVELATE
    7 novembre – 14 dicembre 2022
    Palazzo Madama e le Biblioteche civiche torinesi propongono, dal 7 novembre al 14 dicembre, un ciclo di conferenze gratuite, dedicate ad approfondire l’arte del libro tra Medioevo e Rinascimento attraverso le collezioni di arte antica del Museo Civico di Torino.
    Una serie di incontri per esaminare i materiali e le tecniche di realizzazione dei manoscritti, per scoprire come erano organizzate le biblioteche e chi vi accedeva e per cogliere, infine, quel passaggio cruciale dal libro scritto a mano al libro stampato.
                           ________________________________________
    LE CONFERENZE BOTANICHE
                            _________________________________________
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com