Giorno: 3 Novembre 2022

  • SI CONCLUDE ALL’INSEGNA DEL “TUTTO ESAURITO” L’INIZIATIVA 

    I PALAZZI DELLE ISTITUZIONI SI APRONO ALLA CITTA’

    Con la giornata di venerdì 4 novembre si conclude l’iniziativa I Palazzi delle Istituzioni si aprono alla città, grazie alla quale centinaia di torinesi e turisti hanno potuto visitare le sale auliche di alcuni edifici storici di Torino, oggi sedi istituzionali.

    L’iniziativa ha visto cooperare la Prefettura, la Presidenza del Consiglio comunale della Città di Torino, la Città Metropolitana, i Musei Reali e l’Archivio di Stato, in collaborazione con Turismo Torino e Piemonte.  

    Tutte queste istituzioni hanno messo a disposizione di cittadini e turisti le loro sedi storiche, nelle quali si sono svolte, con prenotazione obbligatoria tramite Turismo Torino e Piemonte, visite guidate e gratuite nei giorni 25 aprile (Festa della Liberazione) e 2 Giugno (Festa della Repubblica, con appuntamento finale il 4 novembre, Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze armate. 

    Un viaggio attraverso quattro secoli di storia, dal XVII al XIX, incarnata in quelli che, un tempo palazzi del potere, hanno voluto riaffermare la loro vocazione di apertura alla comunità.

    Gli appuntamenti, compreso quello di venerdì 4 novembre, sono risultati al completo rispetto ai posti offerti.

    La scelta era caduta su tre date contrassegnate da un forte valore civico e comunitario, ideali per questa simbolica apertura di bellezze architettoniche che, in buona parte, non sono solitamente disponibili per il pubblico. 

    La presentazione dell’iniziativa, nell’aprile scorso, aveva visto la partecipazione dei rappresentanti delle cinque istituzioni coinvolte: il prefetto Raffaele Ruberto, la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo, il vicesindaco della Città Metropolitana Jacopo Suppo, la direttrice dei Musei Reali Enrica Pagella e il direttore dell’Archivio di Stato Stefano Benedetto, insieme al presidente di Turismo Torino e Piemonte Maurizio Vitale.

     

  • Teatro Fondazione Collegio San Carlo, Modena
    Venerdì 4 novembre, ore 17.30

    ANTONIO LIGABUE IN VIAGGIO,
    DA MODENA A REGGIO EMILIA.

    Tavola rotonda aperta al pubblico con interventi di:
    Sabrina Bianchi, Davide Zanichelli,
    Sandro Parmiggiani, Giorgio Bedoni,
    Chiara Bombardieri

     

    Teatro Fondazione Collegio San Carlo, Modena
    Venerdì 4 novembre, ore 17.30
    Partecipazione gratuita, richiesta la prenotazione

     

    La Galleria BPER Banca e la Fondazione Palazzo Magnani insieme per una tavola rotonda aperta al pubblico sul tema Antonio Ligabue in viaggio, da Modena a Reggio Emilia, in programma venerdì 4 novembre, alle ore 17.30, presso il Teatro Fondazione Collegio San Carlo a Modena (via San Carlo, 5).

    Dopo i saluti istituzionali di Sabrina Bianchi, responsabile Brand e Marketing Communication e del Patrimonio culturale di BPER Banca, e di Davide Zanichelli, direttore della Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia, interverranno Sandro Parmiggiani e Giorgio Bedoni, rispettivamente curatori delle mostre Antonio Ligabue. L’ora senz’ombra. Il riconoscimento come artista e come persona (La Galleria BPER Banca, Modena, fino al 5 febbraio 2023) e L’arte inquieta.
    L’urgenza della creazione (Palazzo Magnani, Reggio Emilia, 18 novembre – 12 marzo 2023). La tavola rotonda si concluderà con la relazione di Chiara Bombardieri, responsabile dell’Archivio ex Ospedale Psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia, che ricostruirà la storia personale di Ligabue e la sua tormentata vicenda psichiatrica.

    Un momento di confronto sulla figura di Antonio Ligabue e su una delle sue opere principali, Autoritratto con cavalletto, punto di congiunzione tra due esposizioni, allestite in città diverse ma vicine, che affrontano tematiche affini, legate all’arte più visionaria e irregolare.

    «La mostra Antonio Ligabue. L’ora senz’ombra a Modena – dichiara Sabrina Bianchi – rende sempre più concreto l’obiettivo de La Galleria BPER Banca di offrirsi come polo culturale continuamente propositivo, aperto, accessibile e inclusivo, Con questo intento abbiamo avviato un dialogo molto interessante con la Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia per creare una connessione tra la nostra mostra e l’esposizione L’arte inquieta. Entrambi i percorsi pongono l’attenzione a tematiche simili che richiamano gli stessi concetti di inquietudine, diversità e accettazione del sé. Per concretizzare l’intento comune di stimolare un’aperta riflessione sul valore della diversità, abbiamo voluto creare un ponte tra le due esposizioni approfondendo l’opera di Antonio Ligabue Autoritratto con cavalletto».

    «La Fondazione Palazzo Magnani – prosegue Davide Zanichelli – è particolarmente felice di questa collaborazione poiché ci consente di dare ulteriore visibilità al patrimonio artistico del nostro territorio, mettendolo in dialogo con altri ambiti nazionali e internazionali. È anche l’occasione per accendere una luce sulla necessità urgente della collaborazione tra economia e cultura, in un momento storico in cui le preoccupazioni di ordine economico sembrano divorare e annullare qualsiasi altro ambito dell’umano, mentre è proprio da momenti di incontro e riflessione stimolati dall’arte che possiamo trovare quelle forze individuali e sociali che ci consentiranno di non perderci».

    L’intervento di Sandro Parmiggiani evidenzierà l’importanza dell’opera Autoritratto con cavalletto nel percorso di Ligabue, non solo per le dimensioni eccezionali e per il periodo in cui viene realizzata, ma anche per il modo in cui l’artista rappresenta se stesso, a figura intera nel folto di una foresta golenale.

    Giorgio Bedoni, Psichiatra e Docente all’Accademia di Brera di Milano, dialogherà con Sandro Parmiggiani, portando all’attenzione del pubblico ciò che differenzia quest’opera di Ligabue da tutti gli altri suoi autoritratti. L’artista qui, per la prima volta, si ritrae come artista sicuro e certo, immerso nel suo scenario antropologico, riflesso di un suo originale genius loci che, seppure escluso ed esiliato, lo identifica come essere umano. Un’opera fondamentale, quindi, nel percorso espositivo di L’arte Inquieta. L’urgenza della creazione, una mostra che si propone di indagare proprio quell’Identità che solo attraverso l’arte può restituire il vero volto del nostro tempo.

    Al termine della tavola rotonda, sarà possibile visitare la mostra Antonio Ligabue. L’ora senz’ombra. Il riconoscimento come artista e come persona nella vicina sede de La Galleria BPER Banca (via Scudari, 9), il cui orario di apertura sarà esteso sino alle ore 20.00. La partecipazione all’evento è gratuita, richiesta la prenotazione all’indirizzo lagalleria@bper.it.

    Il catalogo dell’esposizione, arricchito da alcune testimonianze documentarie provenienti dall’Archivio ex Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia, sarà disponibile in loco a fronte di un’offerta libera in favore dell’Associazione di Promozione Sociale “Il Tortellante”, nata a Modena nel 2018 a sostegno dei ragazzi con disturbo dello Spettro Autistico e delle loro famiglie.

    La mostra Antonio Ligabue. L’ora senz’ombra. Il riconoscimento come artista e come persona è promossa da La Galleria BPER Banca in collaborazione con la Fondazione Palazzo Magnani e si inserisce nel programma di eventi, mostre e performance di Identità Inquieta, il cartellone che riunisce istituzioni culturali del territorio per esplorare il tema dell’identità da diversi punti di vista.

    Per informazioni: La Galleria BPER Banca (T. +39 059 2021598, lagalleria@bper.it, www.lagalleriabper.it); Fondazione Palazzo Magnani (T. +39 0522 444446, info@palazzomagnani.it, www.palazzomagnani.it).

    ANTONIO LIGABUE. L’ORA SENZ’OMBRA
    Il riconoscimento come artista e come persona
    A cura di Sandro Parmiggiani

    La Galleria BPER Banca
    Via Scudari 9, 41121 Modena
    16 settembre 2022 – 5 febbraio 2023
    Orari di apertura ordinari: venerdì, sabato e domenica ore 10.00-18.00
    Chiusura natalizia: 23, 24 e 25 dicembre 2022 e 30, 31 dicembre e 1 gennaio 2023
    Ingresso libero e gratuito, senza necessità di prenotazione
    Visite guidate per scolaresche su prenotazione
    Catalogo disponibile presso la sede della mostra
    Si ringrazia: Archivio ex Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia

    L’ARTE INQUIETA
    L’urgenza della creazione
    A cura di Giorgio Bedoni, Johann Feilacher e Claudio Spadoni
    Palazzo Magnani
    Corso Garibaldi 31, 42121 Reggio Emilia
    18 novembre 2022 – 12 marzo 2023
    Orari di apertura ordinari: mercoledì e giovedì 10.00-13.00 e 15.00-18.00, venerdì, sabato, domenica
    e festivi 10.00-19.00, chiuso lunedì e martedì (la biglietteria chiude un’ora prima)
    Aperture straordinarie: 24 novembre, 8 dicembre, 26 dicembre 2022, 6 gennaio 2023, 10.00-19.00;
    1 gennaio 2023, 15.00-19.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
    Chiusura natalizia: 24-25 dicembre 2022, 31 gennaio 2023.
    Ingresso 12 euro Intero, 10 euro Ridotto, 8 euro Studenti dai 19 ai 26 anni, 6 euro Ragazzi dai 6 ai
    18 anni, 10 euro Gruppo da 10 a 20 persone

    PER INFORMAZIONI
    Fondazione Palazzo Magnani
    Corso Garibaldi 29/31, 42121 Reggio Emilia
    info@palazzomagnani.it | www.palazzomagnani.it
    www.facebook.com/FondazionePalazzoMagnani – @fondazione_palazzomagnani
    www.instagram.com/fondazione_palazzomagnani/

  • Cavallerizza
    Via Verdi 5
    Torino
    “Il circo è la concentrazione silenziosa dell’arte di giocare
    senza dire nessuna parola, l’antiteatro, la tecnica dei sordi
    e dei muti, i grandi attori del mondo.”
    Sir. Charlie Chaplin

    Dal 2 al 6 novembre 2022 nei suggestivi spazi del Complesso della Cavallerizza, Paratissima dà vita all’annuale appuntamento con l’Art Week di Torino. Il tema che animerà la diciottesima edizione della manifestazione fieristica è Paratissima Circus.
    La serata inaugurale del 2 novembre è riservata al pubblico di Club Silencio.

    Il rapporto fra il circo e la città di Torino ha radici lontane, dalla seconda metà del Cinquecento. Non è un caso, quindi, che Paratissima, la più esplosiva kermesse torinese dell’Arte Contemporanea, dedichi quest’anno la propria edizione a una delle forme espressive più antiche del mondo. Attitudine poetica che si deve fra le altre cose all’originaria vocazione degli spazi della Cavallerizza Reale, Accademia deputata dal Duca Carlo Emanuele all’educazione dei paggi di corte all’arte equestre, Teatro nell’aulico maneggio progettato da Benedetto Alfieri nel 1763 delle evoluzioni ed esercizi a cavallo descritti minuziosamente disegnati nel trattato “Il Cavallerizzo” di Claudio Da Corte di Pavia con il frontespizio che recita: “Nel qual si tratta della natura de Cavalli, delle Razze, del modo di governarli, domarli & frenarli, e di tutto quello che a’ Cavalli et a’ buon Cavallerizzo s’appartiene”.
    La manifestazione si configura così come una grande festa di contenuti artistici ed espositivi.

    Quest’anno la curatela delle tre mostre principali di Paratissima è stata affidata a Rosanna Accordino e Flavia Rovetta. Le due giovani curatrici emergenti si sono distinte nelle precedenti edizioni del corso NICE, dimostrando sensibilità e intuizione, fondamentali per mettersi in gioco nel grande circo dell’arte contemporanea. Il loro lavoro ha innescato sinergie sorprendenti tra i diversi progetti, che si sono a poco a poco rivelati parte di una trama comune, volta a svelare le imprevedibili opportunità  che si celano nella complessità.

    I numeri di questa edizione:
    9 mostre curate, 5 gallerie d’arte, 9 Progetti Speciali, 3 Guest Projects, Open Studio di residenze e atelier d’artista, Live Performances, talk e laboratori, in una cornice di più di 8.000 mq espositivi.

    Le Exhibitions si diramano tra il primo e il secondo piano dell’Artiglieria nel complesso della Cavallerizza.

    Al primo piano le mostre di Paratissima curate da Rosanna Accordino e Flavia Rovetta, si articolano in tre esposizioni con una selezione di 104 artisti emergenti:
    Antifragilità: l’apologia dell’errore a cura di Rosanna Accordino
    Jəune! Un gioco da ragazzi a cura di Flavia Rovetta
    Unpredictable coordinata da Rosanna Accordino e Flavia Rovetta.

    Al piano superiore, si conferma sotto l’egida di Paratissima, la IX edizione di Nice & Fair – Contemporary Visions dove protagonisti sono i 13 curatori che nel 2022 hanno frequentato il Master in pratiche curatoriali NICE – New Independent Curatorial Experience, con la direzione didattica e artistica di Francesca Canfora.
    La stretta collaborazione tra i talenti emergenti, curatori ed artisti, dà vita a sei progetti espositivi volti a indagare tematiche e argomenti di stringente attualità:
    A chance for Change a cura di Massimiliano Bastardo e Lucia Sonza
    Si sta come d’autunno a cura di Antonello Caravelli e Irene Fontana
    I talk to the trees a cura di Lavinia Paolini e Serena Scaramucci
    Ad Verbum. Dal segno al senso a cura di Gaia Ferrini e Francesca Pietropaolo
    Limen. Diversamente reale a cura di Sveva Scaglione, Simone Sensi e Giorgia Bianco
    Savoir-faire. L’immortale fascino dell’analogico a cura di Federica Tomatis e Ksenia Yarosh

    Al terzo piano gli studi d’artista, residenze e atelier di Paratissima Factory sono straordinariamente aperti al pubblico, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire il processo creativo di un’opera d’arte e instaurare un momento di reciproco dialogo e scambio con gli artisti. Nei giorni della manifestazione 14 open studio e 9 appuntamenti con gli artisti.

    Contemporaneamente, negli storici e suggestivi spazi delle ex-scuderie, G@P la sezione di Paratissima dedicata alle gallerie d’arte con una selezione su scala nazionale:
    ADA | Carlotta Mastroianni – Artisti presentati: TRE ICS (Emiliano Soccodato) | Chad Kouri | UGO (Enrico Rossi)
    Artequadri – Artisti presentati: Feliciana More | Paolo Brugiolo | Paolo Fumagalli | Lorenzo Bicci
    bArt Gallery – Artisti presentati: Jacopo Di Cera
    RoccaVintage – Artisti presentati: Carlo Mollino | Irene Gittarelli | Enzo Pertusio | Daniele Fazio | Enzo Isaia | Ben Vine
    Galleria Wikiarte – Artisti presentati: Mario Esposito | Andrea Sangalli | Rubens Fogacci | Mr Fog | Marco Lodola | Diederik Van Apple | Sugo | Francesco Musante | Nicola Pica

    Nei dislocati spazi espositivi, Paratissima ospita 9 Special Projects e 3 Guest Projects, creando mirate connessioni e sinergie attraverso progetti artistici su invito. Tra loro artisti di diverse origini ed elementi, che con i loro sguardi visionari creano nuovi complementi tra arte, fotografia, musica, danza e nuove tecnologie:

    Special Projects:

    TV ORCHESTRA – Artista in mostra: Davide Boosta Dileo
    • GROUND CONTROL – A cura di Laura Tota. Progetto allestitivo: Ciulicchio – Francesco A. Convertini – Quattrocci con PensieriCorrenti Festival. Artisti in mostra: Pasquale Fanelli, Luca Marianaccio, Maria Mavropoulou, Franziska Ostermann, Luke Saxon
    THE BRIGHT SIDE OF THE MOON – A cura di Hermes Mangialardo e Laura Tota. Artista in mostra: Hermes Mangialardo con Antonio Mangialardo
    MATTEO MAURO. UNA RETROSPETTIVA – MADELEINE LENTA – A cura di Elisa Barbero con Message Globe, Paratissima e Compagnia dei Caraibi. Artista in mostra: Matteo Mauro
    PIEDI PER TERRA, TESTA FRA LE NUVOLE – con Archistart Studio e Paratissima. Progetto artistico: Ciulicchio – Francesco A. Convertini
    I MIEI SOGNI BALLANO VERSO LA LIBERTÀ – A cura di: Chiara Badde e Lara Spagnolli. Artista in mostra: Bahar Heidarzade
    TORINO CREATIVA PER PARATISSIMA – A cura di: Stefania Dubla e Roberto Mastroianni con Torino Creativa. Artisti in mostra: Chiara Boscaini e Cristina Materassi, Lorenzo Gnata.
    AL-BATIN / THE-HIDDEN – A cura di: Laura Davì. Artista in mostra: Valeria Gradizzi
    GRAND ENSEMBLE – Artista in mostra: Germain Ortolani

    Guest Projects:

    • RITRATTI FOTOGRAFICI STAMPATI di Davide Bonaiti
    • CIRCUS – THE ART PARADE di MODERNKUB
    • UN MOSTRO? PUSSA VIA di Bianco Tangerine e Nebulosa del Granchio

    Ad integrare i numerosi contenuti espositivi, Paratissima Circus Live, il fitto panel di incontri, talk e performances realizzati con il contributo di Compagnia dei Caraibi e in collaborazione con Bauhaus Paratissima.
    Più di trenta appuntamenti per il palinsesto di Paratissima Circus Live che si divideranno tra Spazio Arena e Sala Talk. Arte, ecologia, tecnologia, architettura, attualità, musica, occulto come protagonisti sul palco, restituendo e ampliando lo sguardo su uno
    scenario a tutto tondo nell’arte. Clicca qui per tutti gli appuntamenti di Paratissima Circus Live.
    Spazio ai giovanissimi con Paratissima Kids, attività laboratoriali con artisti rivolte a scuole e famiglie.

     

    REALITY di NONE Collective

    Durante Paratissima, in continuità con il programma di Spazio alle Arti che ha già ospitato nella Manica e nella Corte del Mosca della Cavallerizza i progetti installativi di Anonima Luci/Katonic Silentio e Daniel Gonzalez, sarà presente l’opera immersiva Reality di NONE Collective nella quale i visitatori vengono invitati a sdraiarsi sotto due grandi schermi sospesi che sembrano quasi schiacciarli. Venerdì 4 novembre, ore 19.00, la live performance Against Nature completa l’installazione con una tempesta di suono e immagini, un’entropia sonora in cui si mescolano letture (Fisher,Harari, Rovelli tra gli altri), discorsi di autori celebri (Bernie Sanders, Greta, Assange), estratti di assemblee di Simposio (camping artivista organizzato dagli NONE Collective) e internet spazzatura. I visuals conducono in un mondo bipolare, incantatore e impulsivo, ipnotico e disturbante.

    Per maggiori informazioni: www.paratissima.it/paratissima-circus
    Ticket online: https://bit.ly/TicketParatissimaCircus

     

    “Siamo felici di sostenere l’avvio della nuova edizione di Paratissima – la fiera torinese dedicata ai talenti emergenti dell’arte contemporanea – che per la sua XVIII edizione presenta il “Paratissima Circus” – dichiara Matteo Bagnasco, responsabile dell’Obiettivo Cultura per la Fondazione Compagnia di San Paolo.
    “I prossimi cinque giorni saranno “un’inedita e caleidoscopica narrazione dell’arte”, che conferma la capacità di questa Fiera di dar voce ad una pluralità di soggetti e proporre un corpus di iniziative in grado di rappresentare interessanti esperienze nell’ambito dei
    linguaggi contemporanei.
    Sosteniamo Paratissima con la Missione Creare Attrattività dell’Obiettivo Cultura, credendo fortemente nei messaggi che il progetto è capace di veicolare e nell’impatto che imprime in ambito sociale e culturale. Siamo inoltre lieti di mettere a disposizione dell’iniziativa gli spazi del Complesso della Cavallerizza Reale, il compendio settecentesco destinato a diventare polo artistico, culturale e formativo aperto a cittadini, studenti e turisti.”

    Matteo Bagnasco – Fondazione Compagnia di San Paolo

    “Il nostro sostegno a Paratissima si inserisce in modo coerente con il nostro spirito di Società Benefit. Da circa un anno, in Compagnia dei Caraibi abbiamo scelto di rendere ancora più concreto il nostro approccio consapevole al mercato e al modo di pensare la nostra azienda. In quanto esseri umani, ma anche in quanto attori sociali ed economici, crediamo di avere una responsabilità e un ruolo nel promuovere e sostenere un cambiamento positivo attraverso le nostre azioni. La cultura è uno dei pilastri del nostro statuto ESG. Per questo siamo lieti di sostenere un progetto come Paratissima che valorizza l’espressione artistica in quanto mezzo di aggregazione e veicolo di confronto sociale.”

    Fabio Torretta – General Manager, Compagnia dei Caraibi

    Paratissima Circus Live

    Integra i numerosi contenuti espositivi, Paratissima Circus Live, il panel di incontri, talk e performances realizzato con il contributo di Compagnia dei Caraibi e la collaborazione per le sonorizzazioni di Bauhaus Paratissima.
    Più di trenta appuntamenti per il palinsesto di Paratissima Circus Live che si divideranno tra Spazio Arena, Sala Talk e Bauhaus. Arte, tecnologia, architettura, attualità, musica, ecologia, occulto come protagonisti sul palco, restituendo e ampliando lo sguardo su uno scenario a tutto tondo nell’arte.

         Giovedì 3 novembre

    17.00 – 18.00                           Talk                      Scuotere dal torpore visivo                                                      Lu Duca, Fortuna De Nardo,
                                                                                                                                                                                   Stefania Dubla 
    18.00 – 20.00                           Incontro                Aperitivo con l’artista al Bauhaus                                          Gli artisti di Paratissima
                                                                                                                                                                                    Factory
    18.30 – 19.30                            Talk                       Season of the witch                                                                  Sofia Righetti, Valentina
                                                                                                                                                                                     Virgo
    19.30 – 20.30                            Talk                      Tarocchi: l’anacronismo della                                                   Soloredie, Valentina Virgo
                                                                                    superstizione o come mantenere la
                                                                                    tradizione senza rimanere ingabbiati
    21.00 – 24-00                             Dj Set                    Sonorizzazioni gothic new wave a                                           Cleen Pee (ONYRICA) Francesca                                                                                                      cura di Bauhaus Paratissima                                                   TOPA-JAY (Killing Moon)        

    Venerdì 4 novembre

    17.00 – 18.00                              Performance             I miei sogni ballano verso la libertà                                        Bahar Heidarzade    

    17.00 – 18.00                              Talk                           Chiasmi identitari                                                                     Federico Grilli e Giulia Perin,
                                                                                                                                                                                             Fabio Orioli e Claudia
                                                                                                                                                                                             Vetrano; Stefania Dubla

    17.00 – 18.00                               Talk                           About Simposio                                                                        NONE Collective, Valentino
                                                                                                                                                                                             Catricalà, Emanuele Braga   

    18.00 – 19.00                               Talk                           Imprese culturali, patrimonio                                                   Lorenzo Germak, Mario
                                                                                            immobiliare e impatto sociale                                                   Calderini
    18.00 – 20.00                                Incontro                   Apertivo con l’artista al Bauhaus                                              Gli artisti di Paratissima
                                                                                                                                                                                               Factory
    19.00 – 20.00                                 Live                          Against Nature                                                                           NONE Collective
    19.00 – 20.00                                 Performance            Egometro                                                                                     Annalisa Apicella, Rosanna                                                                                                                                                                                                                Accordino
    21.00 – 24.00                                  Dj set                       Sonorizzazione del cortile a cura di                                               Davide Boosta Dileo & T.m.Z.
                                                                                            Bauhaus paratissima                                                                      con performance
                                                                                                                                                                                                    barbyTURY&co Circus          

    Sabato 5 novembre

    11.00 – 12.00                      Talk                                      We are your voice                                                                  Laura Davì, Valeria Gradizzi,
                                                                                                                                                                                            Sara Hejazi, Bahar
                                                                                                                                                                                            Heidarzadeh, Laura Tota15.00 – 16.00                      Performance                        Tra il segno e l’inchiostro                                                      Edo, Rosanna Accordino

    15.00 – 16.00                      Talk                                       Geografie del dolore                                                               Caos e Germain Ortolani,
                                                                                                                                                                                             Francesca Pazzagli; Stefania
                                                                                                                                                                                             Dubla

    16.00 – 16.45                       Performance                       P Arte                                                                                     Emmanuela Zavattaro,
                                                                                                                                                                                              Elmar Elisabetta Marcianò

    17.00 – 17.45                       Talk                                      Tra l’errore e il gioco                                                              Rosanna Accordino, Flavia
                                                                                                                                                                                              Rovetta, Marianna Casale

    18.00 – 19.00                       Visita Guidata                     Alla scoperta del metaverso                                                    Elisa Barbero
    18.00 – 19.00                        Incontro                               Apertivo con l’artista al Bauhaus                                          Gli artisti di Paratissima
                                                                                                                                                                                               Factory

    19.00 – 20.00                    Talk                                   Archistart goes to Paratissima                                           Giacomo Potì, Elena Casale

    19.00 – 23.00                         Live                                     Swing Circus – Paratissima Official                                        Sweet Life Society
                                                                                               Party                                                                                         Bauhaus Paratissima
    21.00 – 23.00                         Live                                     Wonderful Visions                                                                    Federico Sacchi
    23.00 – 24.00                        Live                                       Recuperate le vostre radici                                                        ConiglioViola
                                                 Performance                         quadrate

    Domenica 6 novembre

    10.30 – 12.30                         Incontro                             Colazione con l’artista al Bauhaus                                             Gli artisti di Paratissima
                                                                                                                                                                                                   Factory
    11.00 – 12.00                         Talk &                                Fragility: dalla caduta alla rinascita                                           Andrea Bertoletti, Irene
                                                  Performance                                                                                                                           Fontana, Antonello Caravelli                                        
    11.30 – 12.15                         Performance                     Fellini Circus Opera                                                                     Compagnia blucinQue,
    12.00 – 13.00                         Talk                                    Il medium è il messaggio: la                                                          Rolenzo, Caos, Valerio
                                                                                              comunic/azione contemporanea                                                     Eliogabolo Torrisi, Gaia
                                                                                                                                                                                                      Ferrini
                                                                                       
    14.00 – 15.00                          Talk                                    (Non) è un gioco da ragazzi                                                           Manuel Mosquera, Dario
                                                                                                                                                                                                       Imbò, Marcello Campora,
                                                                                                                                                                                                       Marà, Flavia Rovetta
    15.00 – 15.45                           Performance                     Fellini Circus Opera                                                                     Compagnia blucinQue,
    15.00 – 16.00                           Talk                                    È tutto nel vuoto                                                                            Fabiola Colla, Alessandro
                                                                                                                                                                                                        Armetta, Stefania Dubla
    16.00 – 18.00                            Incontro                           Merenda con l’artista al Bauhaus                                                    Gli artisti di Paratissima

                                                                                                                                                                                                         Factory

    16.00 – 17.00                            Talk                                  I murazzi di tutt3                                                                             Dario Consoli, Stefania                                                                                                                                                                                                                             Dubla
    17.00 – 18.00                            Talk                                 Error 404: la pagina bianca e la                                                         Andrea Astolfi, Zhuyi He,                                                                                                            completezza del vuoto                                                                         Giuliana Storino, Gaia Ferrini                                                                                      
    18.00 – 19.00                             Performance                  Tra il segno e l’inchiostro                                                                  Edo, Rosanna Accordino
    18.00 – 20.00                              Talk                                Coscienze e Ambienti                                                                         Andrea Maraschi, Marlene
                                                                                                                                                                                                           Kuntz, Roberto Ditano,
                                                                                                                                                                                                            Nikaleo

    L’accesso agli eventi è riservato ai possessori del Ticket Paratissima Circus.

     

    COMPAGNIA DEI CARAIBI – COMPANY PROFILE

    Compagnia dei Caraibi è un’azienda nata a Vidracco (To) nel 2008, attiva nell’importazione e distribuzione di distillati, vini e soft drink di tutto il mondo, nonché di craft beer italiane. Tra questi Rum, Gin, Vodka, Whisky, Tequila, sodati, acque, champagne. Il portafoglio si compone principalmente di prodotti ‘Premium e ‘Super Premium’. Oggi, Compagnia dei Caraibi, le cui vere radici affondano nel 1995, è uno dei player più dinamici presenti sul mercato con una rapida e costante crescita e un catalogo composto da oltre 800 referenze importate in esclusiva in Italia. Tra queste alcuni dei brand più di tendenza presenti sul mercato, come Rum Diplomático, sempre presente nella classifica dei Top 5 Trending and Best Selling Brands, Rum Plantation, anch’esso indicato tra i Top 5 Trending and Best Selling Brands e Gin Mare, uno dei premium gin più popolari e venduti in Italia. Compagnia dei Caraibi, inoltre, è impegnata per la comunità e lavora per migliorare l’ambiente. Alla base delle scelte di Compagnia dei Caraibi, la convinzione che lealtà, onestà e condivisione di valori etici nel mondo degli affari creino ricchezza e valore aggiunto sia per l’individuo che per la società.

    Compagnia dei Caraibi è una Società Benefit e ha sposato valori di sostenibilità ambientale, sociale e di buon governo societario corrispondente ai parametri ESG e al più alto concetto di “creazione di valore condiviso”.

    Lo statuto aziendale in tema ESG identifica quattro aree di presidio permanente in merito al concetto del fare impresa responsabilmente:

    1. Ambiente
    2. Cultura
    3. Persone
    4. Gender Equality

    Nel 2020 ha avviato il percorso per conseguire certificazione BCorp® conducendo il BImpact Assessment (preliminare) al fine di identificare le aree di criticità e di miglioramento sulle quali intervenire al fine di ottenere la certificazione.

     

    La Fondazione Compagnia di San Paolo supporta
    l’arte contemporanea per rendere attrattiva la città di Torino.

    La Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito della Missione Creare Attrattività, dell’Obiettivo Cultura, ha sempre considerato l’insieme delle espressioni del contemporaneo un importante asset delle strategie di attrattività di Torino, l’essenza dello storico spirito d’avanguardia della città, uno strumento di qualificazione e, nel contempo, un fattore di rinnovamento urbano.
    In questa prospettiva la Compagnia sostiene non solo l’arte contemporanea, ma anche la fotografia, il design, la grafica, la musica, le performing arts e il cinema per rendere la città un luogo di fermento artistico, di produzione culturale, dinamico e proiettato al domani.
    I linguaggi e le espressioni del contemporaneo rappresentano una cifra distintiva attraverso la quale Torino propone numerosi eventi e opportunità nel periodo autunnale.

    Contemporary art
    Anche quest’anno la Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene e valorizza le iniziative legate all’arte contemporanea e i numerosi eventi con artisti nazionali e internazionali che confermano la storica identità di Torino quale luogo di innovazione e fermento artistico, città sempre pronta a muoversi insieme all’arte sulla linea del tempo passato, presente e futuro.
    La Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene l’offerta culturale di Torino, quest’anno arricchita dalle iniziative ospitate alla Cavallerizza Reale, il compendio settecentesco che diventerà un polo artistico, culturale e formativo aperto ai cittadini, agli studenti e ai turisti.

    Torino Creativa per Paratissima

    Il progetto “Torino Creativa per Paratissima” è il frutto della collaborazione fra la Città e Paratissima, sancito dal protocollo d’intesa siglato nel settembre del 2021 fra i due enti.

    Nasce dalla consapevolezza del fatto che la Città e Paratissima hanno obiettivi comuni nel favorire nuove e importanti opportunità per i/le giovani creativi/e di Torino, come moltiplicare le occasioni espositive e di visibilità, mettendo in luce i talenti non ancora del tutto riconosciuti nei canali istituzionali dell’arte contemporanea, anche attraverso l’istituzione di riconoscimenti la cui finalità ultima è quella di dare sostegno ai/alle giovani artisti/e nell’ottica di affermazione della loro professionalità.

    La collaborazione con Paratissima rientra inoltre tra le attività ritenute strategiche per il raggiungimento degli obiettivi perseguiti da Torino Creativa. A sostegno delle progettualità proposte viene messa a disposizione l’HUB della Creatività – lo spazio del Cortile del Maglio che sarà lo scenario nel quale si terranno le residenze artistiche e dove verranno presentate le opere di artiste e artisti in dicembre.

    Le artiste e gli artisti sono stati selezionati all’interno dei partecipanti a “Io Sono Creativ*”, la call ricorrente di Torino Creativa dedicata agli emergenti di età 16-30 della nostra città. I selezionati avranno spazio dedicato tra gli Special Projects di Paratissima Circus nel complesso della Cavallerizza,e dopo un periodo di residenza presso l’HUB della Creatività, presenteranno i nuovi progetti e realizzazioni frutto della residenza sia a Paratissima Factory – The Exibition III sia all’Hub nel mese di dicembre.

    “La collaborazione con Paratissima è un ulteriore tassello strategico che vuole dare valore a giovani creative e creativi torinesi, mettendoli concretamente al centro della vita culturale e creativa della Città. I progetti scaturiti dalle attività di Torino Creativa, durante quest’anno, avranno quindi la possibilità di avere maggiore visibilità, rendendo la nostra città un avamposto per artiste ed artisti che scelgono qui di intraprendere il proprio percorso di vita e di carriera.”
                                                                                     Carlotta Salerno, Assessora alle politiche educative e giovanili, periferie e progetti
                                                                                                                                                                       di rigenerazione della Città di Torino
    La commissione curatoriale composta da Stefania Dubla, curatrice d’arte pubblica, per Paratissima, e Roberto Mastroianni, responsabile scientifico e artistico per Urban Art, Urban Design, Street Art e Creatività Giovanile per Torino Creativa-Città di Torino, ha indirizzato la scelta verso il collettivo del progetto Corrispondenze, composto da Paola Boscaini e Cristina Materassi, e l’artista Lorenzo Gnata.

    «Sulla scia dei lavori presentati a conclusione della prima edizione e del grande riscontro ottenuto da parte della comunità di riferimento e non solo, abbiamo voluto confermare la scelta di accogliere in residenza al Cortile del Maglio progetti artistici capaci di lavorare e interagire con il tessuto urbano e sociale del quartiere ospitante», sostiene Roberto Mastroianni.

    «Per la sua seconda edizione abbiamo infatti selezionato un collettivo e un artista che, pur nella loro giovane carriera, hanno saputo dimostrare da una parte il coinvolgimento attivo delle comunità nella riflessione artistica, dall’altra la sensibilità di cogliere tematiche sociali caratterizzanti un determinato luogo», dichiarano la curatrice e il curatore.
    «In tal senso, rappresentative del lavoro che imposteremo durante i mesi di residenza, sono le opere previe delle vincitrici e del vincitore esposte in una collettiva da me curata in occasione di Paratissima Torino 2022. Esse riflettono sulla condizione del vivere il
    quotidiano interrogandosi, da una parte, per il progetto Corrispondenze, sulla presenza delle relazioni tra corpo sociale e corpo urbano; dall’altra, per Gnata, sull’assenza di chi un vuoto lascia nel campo spaziale e sentimentale di chi resta», scrive Stefania Dubla.

    Schede artistဒ

    Paola Boscaini (Trento, 1997) e Cristina Materassi (Firenze, 1997) hanno frequentato l’Accademia di Belle Arti di Firenze per poi entrambe continuare gli studi a Torino e qui iniziare una ricerca artistica comune. Interessate alle sfaccettature del vivere collettivo
    negli spazi del quotidiano, hanno presto dato forma al progetto Corrispondenze, una ricerca sul campo evoluta nella creazione di una rivista semestrale.

    Lorenzo Gnata (Biella, 1997), formatosi all’Accademia Albertina di Torino, volge la propria ricerca sulla fragilità dell’esistenza indagandola attraverso installazioni sospese, leggere, di evocazione poetica. Le sue opere sono state esposte presso Reggia di Venaria – Giardini (Torino), La Triennale (Milano), Fondazione Treccani (Napoli), Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia), Artissima (Torino) e fanno parte della collezione permanente della Galleria Filippo Scroppo (Torre Pellice).

    Per informazioni e approfondimenti:
    torinocreativa@comune.torino.it – comunicazione@paratissima.it

     

     

    WeWard è Mobility Partner
    di Paratissima Circus 2022

    « Stai al passo con l’arte » è il motto di WeWard per la partecipazione a
    questo evento. Attraverso l’app e con un sistema premiante, WeWard
    spingerà i propri utenti a visitare tutti gli 8000 mq espositivi

     

    Milano, 3 novembre 2022WeWard, l’app che ha dichiarato guerra alla sedentarietà degli italiani, è Mobility Partner di Paratissima Circus, la prestigiosa manifestazione che darà vita all’annuale appuntamento con l’Art Week di Torino.

    La manifestazione si svolgerà a Torino dal 3 al 6 novembre prossimi, nei suggestivi spazi del Complesso della Cavallerizza (patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1997), e interesserà gli oltre 8000 mq di spazi espositivi con mostre, esposizioni, corsi, progetti speciali, open studio, eventi e laboratori di arte e cultura rivolti ad adulti e bambini.

    «Siamo davvero felici di essere Mobility Partner di una realtà così importante a livello territoriale e nazionale come Paratissima Circus» – ha affermato Fabrizio Conti, Country Manager Italia di WeWard. «Da sempre il nostro intento è quello di stimolare le persone a camminare e questo è esattamente quello che cercheremo di fare anche in questa occasione. La bellezza delle opere che verranno proposte negli oltre 8000 mq di esposizione, avranno quest’anno un motivo in più per essere visitate tutte: la nostra app.
    WeWard darà infatti, a chi visiterà tutta la mostra, la possibilità di guadagnare un importante numero di Ward ed ottenere una ricompensa aggiuntiva importante.» – ha concluso Conti.

    «Stai al passo con l’arte» è il motto scelto insieme a Paratissima per spiegare il ruolo e il motivo della partecipazione di WeWard a questa manifestazione: associare la camminata al mondo dell’arte ed incentivare una modalità di trasporto “dolce” è esattamente ciò che WeWard cercherà di fare. Il visitatore che utilizzerà WeWard per andare alla scoperta dei padiglioni della mostra riceverà Ward aggiuntivi semplicemente confermando la propria posizione sulla mappa dell’app.

    WeWard è l’applicazione mobile francese gratuita più scaricata, che ha già motivato più di 10 milioni di utenti a camminare ogni giorno in Francia, Spagna, Belgio, Italia, Germania e Regno Unito.

    Il modo in cui viaggiamo e consumiamo ci sta gradualmente trasformando in esseri sedentari, isolati, ansiosi e non in forma. Camminare ha immensi benefici per il nostro corpo, la nostra mente e il pianeta. WeWard aumenta del 24% il tempo che i suoi utenti dedicano alla camminata, aiutando a combattere gli stili di vita sedentari, a contribuire alla vitalità dei centri urbani e a promuovere questo modo di viaggiare rispettoso dell’ambiente e del pianeta.

     

    UNA NOTTE A PARATISSIMA 2022
    ART WEEK EDITION
    MUSIC, FOOD & DRINK

    Mercoledì 2 novembre | 18-24
    Ultimo ingresso all’evento e alla visita ore 23
    Ingresso + drink + visita : 15€

    Una notte a Paratissima 2022 / Art Week Edition è un evento del format “Una notte al Museo” ideato e realizzato dall’associazione Club Silencio con l’intento di valorizzare e promuovere il patrimonio storico-culturale dei musei e degli edifici storici d’Italia.

    In occasione dell’Art Week Torinese, mercoledì 2 novembre Club Silencio porta il proprio pubblico negli spazi della Cavallerizza Reale per l’inaugurazione di Paratissima Circus, la manifestazione fieristica che celebra l’espressione visiva in ogni sua forma.

    L’evento si svolgerà dalle 18 alle 24 in pieno stile “Una notte al Museo” all’interno di uno dei luoghi più iconici di Torino, illuminato ad hoc per l’occasione, per vivere un’esperienza culturale moderna e innovativa.
    Durante la serata sarà infatti possibile intrattenersi con la performance Strusiât degli artisti 400 ISO & Rast curata da Algo:ritmi e con una selezione musicale curata per l’occasione. Il pubblico potrà inoltre partecipare a divertenti quiz culturali a tema e mettersi in gioco con “Tu la conosci l’Art Week? – Storia e storie della settimana del contemporaneo a Torino”.
    Ad attendere gli ospiti ci saranno inoltre i bartender Club Silencio, per sorseggiare insieme i drink Martini e le craft beer BrewDog, accompagnati da gustose propostem food.

    Alberto Ferrari, Presidente di Club Silencio, dichiara: “Grazie a questa collaborazione intendiamo ribadire l’importanza e la centralità che l’arte e la cultura rivestono per noi. Essere parte della settimana dell’arte torinese ci permette di sottolineare la mission degli eventi Club Silencio, che propongono una nuova esperienza culturale in ottica di promozione e valorizzazione dei musei e degli edifici storici d’Italia, in particolare verso una fascia giovanile.”

    L’evento è realizzato da Club Silencio in collaborazione con Paratissima negli spazi della Cavallerizza Reale.

     

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com