Giorno: 30 Novembre 2022

  • Marinella Senatore

    Dal 04 Novembre 2022 al 05 Febbraio 2023

    VENARIA REALE | TORINO

    «Le luminarie sono come effimere strutture architettoniche che possono costruire l’idea di una piazza “universale” anche quando essa non esiste».
    MARINELLA SENATORE
    Assembly, l’acclamata scultura di luce di Marinella Senatore, arriva a Venaria Reale grazie al sostegno del PAC 2021 – Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con il quale il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude l’ha potuta acquisire.
    L’opera, inizialmente prodotta per il festival Steirischer Herbst’21 di Graz, è diventata iconica a Londra nel 2022 con la mostra diffusa Afterglow promossa dalla galleria Mazzoleni, London – Torino, durante la quale la monumentale scultura luminosa era stata esposta e vissuta dalla comunità nel corso della parade di apertura alla Battersea Power Station. È stata poi consacrata dal festival Alliance des Corps a Parigi, quando il Palais de Tokyo, per celebrare il suo 20° anniversario, ha lasciato “Carte Blanche” a Marinella Senatore attraverso una mostra diffusa, workshops, performance collettive e incontri guidati dall’artista negli spazi dell’istituzione.Con la collaborazione della Città di Venaria Reale, nell’ambito della mostra Marinella Senatore la stessa opera sarà esposta dal 4 novembre 2022 al 8 gennaio 2023 nella piazza dell’Annunziata di Venaria, fulcro del monumentale centro storico alle porte di Torino, cuore della vita della comunità cittadina. Successivamente sarà collocata nella Citroniera Juvarriana della Reggia.  Assembly si ispira alle tradizionali strutture architettoniche illuminate che, a partire dal XV secolo, venivano utilizzate nelle celebrazioni pubbliche all’aperto nel sud Italia e che Marinella Senatore rende “spazi relazionali” attraverso l’inserimento di citazioni legate all’empowerment e all’emancipazione. Si tratta di un’evocazione delle feste barocche che grazie agli apparati effimeri mutavano l’aspetto delle Residenze Reali e delle città sede delle corti: oggi celebrazione del potere trasformativo dell’arte e della condivisione, nel solco anche dei temi della concomitante 29a edizione di Artissima Transformative experience di Torino e delle iniziative del Natale alla Venaria Reale 2022 – Immaginaria.
    Il progetto è vincitore del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.Nel medesimo periodo e fino al 5 febbraio 2023, su iniziativa di Guido Curto, direttore del Consorzio e referente scientifico del progetto, grazie alla collaborazione con la galleria Mazzoleni, negli ambienti aulici della Reggia presso l’Anticamera dei Valletti a piedi saranno inoltre presentate sei sculture di luce sempre della stessa artista.

    Nella pratica della Senatore il tema della luce è componente fondamentale: si tratta infatti di uno dei linguaggi privilegiati dall’artista sin dai suoi studi in discipline cinematografiche presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. La luce, elettrica e ottica, materiale e metaforica, diventa mezzo di narrazione e creazione poetica, così come di resistenza e coesione. Come spiega l’artista, «le sculture di luce sono generatori di energia che, sotto forma di fasci luminosi, si propaga attraverso lo spazio, cambiandolo e modificandone le strutture così come gli individui presenti in esso». Le opere rimandano alle forme dell’architettura barocca, ma invitano alla contemplazione e all’azione con citazioni sul senso identitario del singolo e della collettività, come la più nota “Dance First Think Later”, tratta da Samuel Beckett, o “We Rise by Lifting Others”, tracciate con neon mercury-free, che riprendono il disegno e la calligrafia dell’artista.   Tutte le opere di Marinella Senatore presenti a Venaria sono state concepite per garantire consumi energetici ridotti e sostenibili. Sono state inoltre realizzate ricorrendo alla luce LED e al neon mercury-free, un’innovativa tecnologia che permette di produrre lampade prive di mercurio, metallo altamente inquinante e già bandito in diversi paesi europei, assicurandone la durata.

    Marinella Senatore (Cava de’ Tirreni, 1977) è un’artista multidisciplinare, con una formazione in musica, belle arti e cinema. La sua pratica artistica si basa sull’estetica della resistenza e sul potere trasformativo dell’impegno sociale ed è caratterizzata da una forte componente collettiva e dimensione partecipativa. Tra le istituzioni che hanno commissionato ed esposto i lavori e le performance di Senatore a livello nazionale ed internazionale ricordiamo: Queens Museum, NY; High Line, NY; Centre Pompidou Paris; Kunsthaus Zürich; Pearl Art Museum; MAXXI; Palais de Tokyo; Schirn Kunsthalle; Museum of Contemporary Art of Chicago; Berlinische Galerie; Museo del Novecento, Milan; Kunsthalle Sankt Gallen; Faena Art Forum, Miami; Bozar; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; Museums der Moderne Salzburg; Serpentine Gallery; CCA Tel Aviv; Museo Madre; Musée d’art contemporain de Montréal; ICA, Richmond; Petach Tikva Museum of Art; BAK Utrecht; Centro de Arte Dos de Mayo; Palazzo Grassi; Museo Boijmans Van Beuningen; Moderna Museet.
    L’artista ha preso parte alle più importanti biennali di tutto il mondo, tra cui: Biennale di San Paolo; Biennale di Venezia; Biennale di Lione; Biennale di Salonicco; Biennale di Liverpool; Biennale di Atene; Biennale dell’Havana; Biennale di Göteborg; Biennale di Cuenca; Biennale di Pune; Biennale del Sud Tirolo; Biennale di Bangkok e Manifesta 12 a Palermo.
    Nell’estate 2022 è stata protagonista del Festival Baden-Baden in Germania e a settembre ha ricevuto carte blanche da Palais de Tokyo di Parigi con una mostra a lei dedicata: “Carte Blanche à Marinella Senatore. Alliance des Corps”. Tra i prossimi progetti citiamo le mostre personali presso: Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam; Museum Villa Stuck, Monaco di Baviera; Museum der Moderne, Salisburgo; CCA e Tel Aviv.

    ___________________________________

    VENARIA REALE | TORINO

    LUOGOReggia di Venaria Reale / Piazza dell’Annunziata

    INDIRIZZO: Sedi varie

    SITO UFFICIALE: http://lavenaria.it

     

     

  • I PROSSIMI APPUNTAMENTI – IL TEATRO FA BENE

     

    Direttore Artistico Emiliano Bronzino

    Sabato 3, Domenica 4 dicembre ore 16.30
    CANTO ERGO SUM
    Monologo comico musicale per voce e lavatrice
    Drammaturgia Simona Gambaro
    Con Silvia Laniado
    Regia Rita Pelusio
    Fondazione TRG / Circo Madera APS
    La  vera protagonista di questa storia è la voce. Voce come virtuosismo (non c’è niente che l’attrice non possa fare con la sua sola voce), voce come strumento musicale, voce come narrazione. Musiche, rumori e suoni sono realizzati unicamente dall’interprete. Citazioni di brani classici e contemporanei danno vita a questa storia “raccAntata”.
    Per le parti musicali, l’attrice utilizza la LOOP STATION, uno strumento che le permette di registrare dal vivo diversi suoni e di sovrapporli uno sull’altro fino a creare una sorta di orchestra vocale.
    Dai 8 anni
    ________________________________________________________________
    Sabato 3 dicembre ore 17.30 – Domenica 4 dicembre ore 11.00
    LA PIRAMIDE INVISIBILE
    Alla scoperta dell’Antico Egitto
    Tratto da Viaggio nel Tempo tra gli Antichi Egizi,
    testo Sofia Gallo, mappa Sandro Natalini, collana LeMilleeunaMappa, EDT Giralangolo, Torino
    Di e con Francesco Giorda
    Regia Massimo Betti Merlin
    Fondazione TRG / Teatro della Caduta
    Uno spettacolo interattivo e inedito ogni volta, come predilige lo stile di Francesco Giorda, con il coinvolgimento del pubblico che potrà decidere, servendosi di una grande mappa dell’Egitto con i principali luoghi di interesse e alcune località misteriose, dove recarsi per scoprire i segreti dell’antica civiltà.
    Dai 6 anni
    ________________________________________________________________
    Mercoledì 7 dicembre ore 20.45
    DESCARTES DYPTICH (Ergo Sum)
     Coreografia Daniele Ninarello e Marco Chenevier
    Danzatori Compagnia EgriBiancoDanza
    Fondazione EgriBiancoDanza
    DESCARTES DYPTICH (Ergo Sum) è l’ultima tappa dell’omonimo progetto di Raphael Bianco per la Compagnia EgriBiancoDanza: diviso in quattro parti ERGO SUM invita a riflettere sul concetto di esistenza, declinato attraverso l’esplorazione delle idee e delle intuizioni di singolari figure del pensiero filosofico e scientifico (Montaigne, Einstein, Leonardo da Vinci e ora Descartes).
    Dai 6 anni
    ________________________________________________________________
    Venerdì 16 dicembre ore 18.30
    IL TEATRO FA BENE
    Gli impatti positivi delle attività culturali sulle Nuove Generazioni

    Giornata conclusiva dell’iniziativa IL TEATRO FA BENE,  un progetto della Fondazione TRG realizzato in partenariato con Unoteatro, Onda Teatro, CCO, Istituto Penitenziario Ferrante Aporti, Ospedale Koelliker, Associazione Il Tiglio, Associazione Musica Teatro, I.C. Antonelli Casalegno, I.C. Alvaro Gobetti, I.C. Foscolo.

    L’iniziativa prevede due momenti:
    ore 17.00 Formazione riservata agli insegnanti
    a cura della Dott.ssa Miriam Ciavarra – Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva – Formatrice di Mind4Children – (Spin-off dell’Università di Padova da un’idea di “Scienza Servizievole” della Professoressa Daniela Lucangeli)
    ore 18.30 Tavola Rotonda IL TEATRO FA BENE – Gli impatti positivi delle attività culturali sulle Nuove Generazioni
  • Sabato 10 dicembre, ore 11 e 15
    Castello di Sofia
    Passeggiata guidata nel Parco del Castello di Miradolo

     

    Una passeggiata guidata all’aperto, nel Parco del Castello di Miradolo, alla scoperta della storia dell’antica dimora appartenuta ai conti Sofia ed Emanuele Cacherano di Bricherasio, ultimi eredi della nobile casata. Le loro storie si intrecciano con quelle di Federico Caprilli e della Cavalleria, di Lorenzo Delleani e del cenacolo culturale attivo a Miradolo negli anni della fondazione dell’industria automobilistica piemontese. Attività gratuita, compresa nel biglietto di ingresso al Parco o alla mostra.

    CASTELLO DI MIRADOLO
    Il Castello di Miradolo è un affascinante esempio di architettura di gusto neogotico che sorge all’imbocco della Val Chisone, a 40 km circa da Torino.
    Residenza nobiliare appartenuta alle famiglie Massel di Caresana e Cacherano di Bricherasio fino al 1950, deve la sua attuale conformazione a Maria Elisabetta Ferrero della Marmora, detta “Babet”, sposa del marchese Maurizio Massel, che negli anni Venti dell’Ottocento interviene sulla facciata del Palazzo, fa realizzare la Citroniera e la Torre rotonda dall’architetto Talucchi e trasforma il giardino all’italiana in un parco paesaggistico di oltre 6 ettari, oggi riconosciuto tra i giardini storici tutelati dalla Regione Piemonte, con esemplari unici per bellezza e importanza storica e botanica.
    Con la morte dell’ultima erede Sofia, nel 1950 il Castello di Miradolo viene lasciato a una congregazione religiosa che lo adibisce a casa per esercizi spirituali e residenza estiva per anziani, effettuando una serie di interventi non rispettosi dell’impianto originario e non coerenti con la storicità del luogo. Dagli anni ’90 la dimora attraversa un lungo periodo di incuria e abbandono fino al 2008, quando diviene la sede della Fondazione Cosso che con risorse totalmente private lavora per restituire alla comunità un patrimonio storico, architettonico e naturalistico estremamente prezioso.

    INFO
    Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO) Tel: 0121 502761
    www.fondazionecosso.com

    Biglietti: Mostra Christo e Jeanne-Claude. Projects – 15 euro intero, 12 euro ridotto (gruppi, over 65, convenzioni), 10 euro ridotto 15-26 anni, 8 euro ridotto 6-14 anni, gratuito (0-5 anni, Abbonati Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale, disabilità e accompagnatori), 5 euro Carta Giovani Città di Pinerolo, 4 euro ridotto scuole. Audio guida mostra 6 euro, incluso nel biglietto per i bambini fino a 14 anni kit didattico Da un metro in giù Parco – 6 euro intero, 5 euro Carta Giovani Città di Pinerolo, gratuito 0-5 anni, Abbonati Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale, disabilità e accompagnatori. Incluso nel biglietto audio racconto stagionale in cuffia per scoprire le ricchezze botaniche del Parco e le sue suggestioni romantiche. Il percorso cambia ad ogni stagione.

    ________________________________________________________________

    Inverno al Parco del Castello di Miradolo
    3 dicembre 2022 – 29 gennaio 2023

     

    Nel suggestivo scenario invernale del parco del Castello di Miradolo, immersi in una silenziosa foschia tra fioriture inaspettate e forme sorprendenti, sono in programma dal 3 dicembre 2022 al 29 gennaio 2023 passeggiate guidate, attività per famiglie, letture di Natale con il kamishibai, una caccia al tesoro alla ricerca della scopa magica della Befana e immersioni in natura con  l’appuntamento “Forest Bathing”.

     

    IL PROGRAMMA

    Sabato 3 dicembre:

    • Ore 11
      UN PARCO DA SCOPRIRE. L’INVERNO
      Passeggiata guidata nel parco
      Visita guidata tematica per capire come gli alberi si preparano e si adattano al cambio di stagione: strategie differenti ma vincenti per superare i mesi più rigidi dell’anno, nel parco del Castello di Miradolo.
      A cura di E. Durand naturalista e guida escursionistica ambientale.
      Costo: 6 euro + biglietto di ingresso al Parco.
    • Ore 14.30
      INVERNO AL SICURO
      Attività per famiglie
      Anche i piccoli animali in inverno sentono freddo? Come riescono a trovare il cibo per sopravvivere?
      “Inverno al sicuro” è un’attività per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni.
      Durante la stagione invernale gli uccellini che non sono migrati altrove si trovano spesso in difficoltà e talvolta vengono aiutati dagli esseri umani che costruiscono per loro casette o mangiatoie.
      Passeggiando nel parco si ragionerà di quanto sia opportuno che l’uomo intervenga nella vita degli animali selvatici e sulla natura: si scopriranno diverse strategie di sopravvivenza messe in atto anche dalle piante per affrontare l’inverno. Al termine dell’esplorazione, si costruirà insieme una mangiatoia che le famiglie potranno portare a casa con sé per aiutare gli uccellini durante il lungo e freddo inverno.
      Costo: 8 euro a bambino. Gratuito fino a 5 anni. Per gli adulti l’attività è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco.

    Domenica 4 dicembre

    • ore 11
    Visita guidata alla mostra “Christo e Jeanne-Claude. Projects”
    A poco più di due anni dalla scomparsa di Christo Vladimirov Javacheff, la Fondazione Cosso dedica a Christo e Jeanne-Claude, la coppia che ha rivoluzionato il concetto di opera d’arte e il suo processo di realizzazione, una mostra con oltre 60 opere, tra disegni e collages, un’ampia sezione foto e video che documentano la realizzazione delle monumentali installazioni artistiche.
    Costo: 6 euro + biglietto di ingresso alla mostra.
    Giovedì 8 dicembre
    • ore 10.30
      LETTURE DI NATALE
      Attività per famiglie
      Letture “A casa di Babbo Natale” per bambini dai 2 ai 5 anni, in compagnia di Monica della Smirra.
      Le letture avverranno con albi illustrati e con tecnica Kamishibai. Gli albi illustrati, i cosiddetti libri per bambini, sono la massima espressione e la meraviglia della letteratura per l’infanzia, mentre il Kamishibai è un modo diverso di leggere le storie: con un piccolo teatrino in legno, il butai, i bambini seguono la narrazione guardando le immagini che scorrono.
      Costo: gratuito fino a 5 anni. Per adulti accompagnatori e per i fratellini sopra i 5 anni l’attività è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco o alla mostra.

    Sabato 10 dicembre

    • Ore 11 e ore 15
      CASTELLO DI SOFIA
      Passeggiata guidata
      Una passeggiata guidata all’aperto, alla scoperta della storia dell’antica dimora appartenuta ai conti Sofia ed Emanuele Cacherano di Bricherasio, ultimi eredi della nobile casata. Le loro storie si intrecciano con quelle di Federico Caprilli e della Cavalleria, di Lorenzo Delleani e del cenacolo culturale attivo a Miradolo in quegli anni, della fondazione dell’industria automobilistica piemontese.
      Attività gratuita, compresa nel biglietto di ingresso al Parco.

    Sabato 17 dicembre

    • ore 10.30
      GIOCHIAMO DA UN METRO IN GIÙ
      Attività per famiglie
      Da un metro in giù è il percorso didattico che accompagna la mostra, sotto le opere e nel Parco: eccezionalmente è possibile scoprirlo con la guida di un’operatrice didattica.
      Costo: attività inclusa nel biglietto di ingresso alla mostra.

    Venerdì 6 gennaio

    • ore 14.30
      LA BEFANA SBADATA
      Attività per famiglie
      Una Caccia al Tesoro dedicata alle famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni che saranno accompagnate nel Parco alla ricerca della scopa magica da restituire alla Befana sbadata.
      Costo: attività inclusa nel biglietto di ingresso al Parco.

    Sabato 14 gennaio

    • Ore 11
      Visita guidata alla mostra “Christo e Jeanne-Claude. Projects” riservata ai possessori di Tessera
      Abbonamento Musei
      A poco più di due anni dalla scomparsa di Christo Vladimirov Javacheff, la Fondazione Cosso dedica a Christo e Jeanne-Claude, la coppia che ha rivoluzionato il concetto di opera d’arte e il suo processo di realizzazione, una mostra con oltre 60 opere, tra disegni e collages, una’ ampia sezione foto e video che documentano la realizzazione delle monumentali installazioni artistiche.
      Costo: 6 euro (l’ingresso alla mostra è gratuito).
    • Ore 14.30
      Visita guidata alla mostra “Christo e Jeanne-Claude. Projects” aperta a tutti.
      Costo: 6 euro + biglietto di ingresso alla mostra.

    Sabato 21 gennaio

    • Ore 10.30
      GIOCHIAMO DA UN METRO IN GIÙ
      Attività per famiglie
      Da un metro in giù è il percorso didattico che accompagna la mostra, sotto le opere e nel Parco: eccezionalmente è possibile scoprilo con la guida di un’operatrice didattica.
      Costo: attività inclusa nel biglietto di ingresso alla mostra.

    Sabato 28 gennaio

    • Ore 11
      CASTELLO DI SOFIA
      Passeggiata guidata
      Una passeggiata guidata all’aperto, alla scoperta della storia dell’antica dimora appartenuta ai conti Sofia ed Emanuele Cacherano di Bricherasio, ultimi eredi della nobile casata. Le loro storie si intrecciano con quelle di Federico Caprilli e della Cavalleria, di Lorenzo Delleani e del cenacolo culturale attivo a Miradolo in quegli anni, della fondazione dell’industria automobilistica piemontese.
      Attività gratuita, compresa nel biglietto di ingresso al Parco.
    • Ore 15
      Incontro intorno alla mostra MEZZ’ORA CON…R. GALIMBERTI E O. CHIANTORE
      “La musica tra progetto e architettura: l’installazione sonora in mostra”
      È possibile immaginare una dimensione sonora che possa corrispondere a una dimensione visiva? Esiste un suono che non accompagni soltanto lo sguardo tra le opere d’arte ma che si armonizzi con il loro spirito? Come le opere di Christo e Jeanne-Claude la musica conserva una dimensione progettuale che diventa reale soltanto nel momento dell’esecuzione. La musica crea il suo tempo e lo sospende; costruisce nel suo accadere nuovi spazi. Con Roberto Galimberti.
      A seguire, visita guidata tematica in mostra: “Christo e Jeanne-Claude: materiali quotidiani e industriali nelle opere d’arte”.
      Con Oscar Chiantore e Roberto Galimberti.
      Costo: incluso nel biglietto di ingresso alla mostra.

    Domenica 29 gennaio

    • ore 10-16
      FOREST BATHING nel parco
      Anche in inverno, quando la natura riposa, sperimentiamo i benefici di un’immersione in natura e scopriamo gli effetti della vicinanza degli alberi sulla nostra salute attraverso pratiche esperienziali come la camminata consapevole, l’abbraccio agli alberi, la respirazione con il bosco, l’ascolto. La “Forest Bathing” agisce sulla salute fisica e sociale migliorando la connessione con la natura, le relazioni interpersonali e la coesione sociale. L’incontro è a cura di Fabio Castello, Counselor con formazione Gestalt-Bodywork / Istruttore CSEN di Forest Bathing/ Performer. Dal 2020 promuove la Forest Bathing, conduce pratiche meditative e di benessere in natura e nei parchi cittadini e collinari di Torino.
      Costo: 50 euro a persona, incluso light lunch.

    INFO
    Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
    0121 502761
    Prenotazione obbligatoria per tutte le attività: prenotazioni@fondazionecosso.it www.fondazionecosso.com
    Biglietti: Mostra Christo e Jeanne-Claude. Projects – 15 euro intero, 12 euro ridotto (gruppi, over 65,convenzioni), 10 euro ridotto 15-26 anni, 8 euro ridotto 6-14 anni, gratuito (0-5 anni, Abbonati Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale, disabilità e accompagnatori), 5 euro Carta Giovani Città di Pinerolo, 4 euro ridotto scuole. Audio guida mostra 6 euro, incluso nel biglietto per i bambini fino a 14 anni kit didattico Da un metro in giù Parco – 6 euro intero, 5 euro Carta Giovani Città di Pinerolo, gratuito 0-5 anni, Abbonati Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale, disabilità e accompagnatori. Incluso nel biglietto audio racconto stagionale in cuffia per scoprire le ricchezze botaniche del Parco e le sue suggestioni romantiche. Il percorso cambia ad ogni stagione.

    ________________________________________________________________

    Letture di Natale al Castello di Miradolo
    Giovedì 8 dicembre, ore 10.30

    Con albi illustrati e secondo la tecnica del Kamishibai, giovedì 8 dicembre vanno in scena al Castello di Miradolo le letture “A casa di Babbo Natale” per bambini dai 2 ai 5 anni, con Monica della Smirra.
    Gli albi illustrati, i cosiddetti libri per bambini, sono la massima espressione e la meraviglia della letteratura per l’infanzia, mentre il Kamishibai è un modo diverso di leggere le storie: con un piccolo teatrino in legno, il butai, i bambini seguono la narrazione guardando le immagini che scorrono.

     

    PROGRAMMA

    Giovedì 8 dicembre,

    • ore 10.30
      LETTURE DI NATALE
      Attività per famiglie
      Letture “A casa di Babbo Natale” per bambini dai 2 ai 5 anni, in compagnia di Monica della Smirra.
      Costo: gratuito fino a 5 anni. Per adulti accompagnatori e per i fratellini sopra i 5 anni l’attività è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco o alla mostra.

    INFO
    Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
    0121 502761
    Prenotazione obbligatoria per tutte le attività: prenotazioni@fondazionecosso.it
    www.fondazionecosso.com
    Biglietti: Mostra Christo e Jeanne-Claude. Projects – 15 euro intero, 12 euro ridotto (gruppi, over 65, convenzioni), 10 euro ridotto 15-26 anni, 8 euro ridotto 6-14 anni, gratuito (0-5 anni, Abbonati Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale, disabilità e accompagnatori), 5 euro Carta Giovani Città di Pinerolo, 4 euro ridotto scuole. Audio guida mostra 6 euro, incluso nel biglietto per i bambini fino a 14 anni kit didattico Da un metro in giù.
    Parco – 6 euro intero, 5 euro Carta Giovani Città di Pinerolo, gratuito 0-5 anni, Abbonati Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale, disabilità e accompagnatori. Incluso nel biglietto audio racconto stagionale in cuffia per scoprire le ricchezze botaniche del Parco e le sue suggestioni romantiche. Il percorso cambia ad ogni stagione.

    ________________________________________________________________

    Un parco da scoprire
    L’inverno al Parco del Castello di Miradolo
    Sabato 3 dicembre 2022

     

    Doppio appuntamento sabato 3 dicembre al parco del Castello di Miradolo. Alle 11 è in programma una visita guidata tematica con una guida escursionistica ambientale per capire come gli alberi si preparano e si adattano al cambio di stagione: strategie differenti ma vincenti per superare i mesi più rigidi dell’anno.
    Alle 14.30 un’attività per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni “Inverno al sicuro” per scoprire come gli animali riescono a trovare il cibo per sopravvivere. Durante la stagione invernale gli uccellini che non sono migrati altrove si trovano spesso in difficoltà e talvolta vengono aiutati dagli esseri umani che costruiscono per loro casette o mangiatoie. Passeggiando nel parco si ragionerà di quanto sia opportuno che l’uomo intervenga nella vita degli animali selvatici e sulla natura: si scopriranno diverse strategie di sopravvivenza messe in atto anche dalle piante per affrontare l’inverno. Al termine dell’esplorazione, si costruirà insieme una mangiatoia che le famiglie potranno portare a casa con sé per aiutare gli uccellini durante il lungo e freddo inverno.

     

    PROGRAMMA

    Sabato 3 dicembre

    • Ore 11
      UN PARCO DA SCOPRIRE. L’INVERNO
      Passeggiata guidata nel parco
      Visita guidata tematica a cura di E. Durand naturalista e guida escursionistica ambientale.
      Costo: 6 euro + biglietto di ingresso al Parco.
    • Ore 14.30
      INVERNO AL SICURO
      Attività per famiglie
      Attività per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni.
      Costo: 8 euro a bambino. Gratuito fino a 5 anni. Per gli adulti l’attività è inclusa nel biglietto di
      ingresso al Parco.

    INFO
    Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
    0121 502761
    Prenotazione obbligatoria per tutte le attività: prenotazioni@fondazionecosso.it
    www.fondazionecosso.com
    Biglietti: Mostra Christo e Jeanne-Claude. Projects – 15 euro intero, 12 euro ridotto (gruppi, over 65, convenzioni), 10 euro ridotto 15-26 anni, 8 euro ridotto 6-14 anni, gratuito (0-5 anni, Abbonati Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale, disabilità e accompagnatori), 5 euro Carta Giovani Città di Pinerolo, 4 euro ridotto scuole. Audio guida mostra 6 euro, incluso nel biglietto per i bambini fino a 14 anni kit didattico Da un metro in giù Parco – 6 euro intero, 5 euro Carta Giovani Città di Pinerolo, gratuito 0-5 anni, Abbonati Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale, disabilità e accompagnatori. Incluso nel biglietto audio racconto stagionale in cuffia per scoprire le ricchezze botaniche del Parco e le sue suggestioni romantiche. Il percorso cambia ad ogni stagione.

    ________________________________________________________________

     

    Domenica 4 dicembre, ore 11

    Visita guidata alla mostra
    Christo e Jeanne-Claude. Projects

    A poco più di due anni dalla scomparsa di Christo Vladimirov Javacheff, la Fondazione Cosso dedica a Christo e Jeanne-Claude, la coppia che ha rivoluzionato il concetto di opera d’arte e il suo processo di realizzazione, la mostra Christo e Jeanne-Claude. Projects, che espone disegni, collages, fotografie e video delle loro opere più famose, insieme ad opere di alcuni artisti del Nouveau Réalisme e della Land Art che hanno influenzato la loro produzione artistica e il loro pensiero.
    Curata da Francesco Poli, Paolo Repetto e Roberto Galimberti, con il coordinamento generale di Paola Eynard, la mostra, realizzata grazie alla collaborazione con la Christo and Jeanne-Claude Foundation di New York, presenta circa sessanta opere accompagnate da un’ampia sezione fotografica e dalla proiezione dei video che documentano la realizzazione delle monumentali installazioni artistiche.

    INFO
    Castello di Miradolo, via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
    Prenotazione obbligatoria per tutte le attività: 0121 502761 prenotazioni@fondazionecosso.it
    www.fondazionecosso.com
    Costo: 6 euro + biglietto di ingresso alla mostra
    Biglietti: Mostra Christo e Jeanne-Claude. Projects – 15 euro intero, 12 euro ridotto (gruppi, over 65, convenzioni), 10 euro ridotto 15-26 anni, 8 euro ridotto 6-14 anni, gratuito (0-5 anni, Abbonati Musei e Torino+Piemonte Card, Passaporto culturale, disabilità e accompagnatori), 5 euro Carta Giovani Città di Pinerolo, 4 euro ridotto scuole. Audio guida mostra 6 euro, incluso nel biglietto per i bambini fino a 14 anni kit didattico Da un metro in giù.

     

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com