NOI, VOI, TUTTI
I Musei Reali per una comunicazione rispettosa delle differenze di genere
A conclusione di un progetto partecipato, condotto nel 2021 con personale interno ed esperti linguisti, i Musei Reali adottano le Linee guida per una comunicazione rispettosa delle differenze di genere al museo, curate da Manuela Manera e Filippo Masino.
In accordo con ilĀ Piano di Uguaglianza di Genere del Ministero della Cultura,Ā si offrono come strumento di riferimento per la redazione di testi scientifici, amministrativi e divulgativi, nellāottica delloĀ sviluppo sostenibile della comunitĆ e del miglioramento del servizio pubblico.
________________________________________________________
Focus on Future ā 14 fotografi per lāAgenda ONU 2030
Sale Chiablese
fino al 19 febbraio 2023
Ideata da Enrica Pagella, curata da Bruna Biamino e prodotta dai Musei Reali, la mostraĀ Focus on Future ā 14 fotografi per lāAgenda ONU 2030Ā illustra i valori dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in un inedito viaggio fotografico dedicato alle situazioni di fragilitĆ del nostro pianeta.
200 scatti diĀ Alessandro Albert, Dario Bosio, Fabio Bucciarelli, Francesca Cirilli, Alessandro De Bellis, Pino DellāAquila, Nicole Depaoli, Luca Farinet, Luigi Gariglio, Antonio La Grotta, Matteo Montenero, Vittorio Mortarotti, Enzo Obiso, Paolo Verzone.
_________________________________________________________________
Il programma della attivitĆ collaterali
From present to the future
Incontri in mostra
Sale Chiablese
14 gennaio ore 16
Cos’ĆØ lo sviluppo? Cos’ĆØ la sostenibilitĆ ? Per chi? Qual ĆØ il reale impatto delle azioni rivolte alla sostenibilitĆ sulle comunitĆ locali?Ā Insieme aĀ Carla InguaggiatoĀ dellāUniversitĆ di Bologna eĀ Diego PosadaĀ dellāUniversitĆ di Padova esploreremoĀ l’interconnessione tra natura ed esseri umaniĀ in relazione al cambiamento climatico e alla giustizia ambientale, nel terzo appuntamento degliĀ Incontri in mostra,Ā dal titoloĀ SostenibilitĆ e giustizia ambientale: complessitĆ e contrasti.
Per partecipare agli incontri, compresi nel biglietto di ingresso alla mostra, ĆØ consigliata la prenotazione allāindirizzo:Ā mr-to.edu@cultura.gov.it.
__________________________________________________________________
Lecture con i fotografi
Sale Chiablese
17 gennaio 2023 ore 17
Uniti da una trentennale amicizia e dal sodalizio professionaleĀ The Moscow ProjectĀ (1991-2001-2011), martedƬ 17 gennaio alle ore 17 Alessandro Albert e Paolo VerzoneĀ presenteranno nelle Sale Chiablese i progetti fotografici selezionati dalla curatrice Bruna Biamino per illustrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile dellāAgenda ONU 2030.
_____________________________________________________________________
Sale Chiablese
24 gennaio ore 17
Lettura portfolio conĀ Alessandro Albert,Ā Enzo Obiso e Bruna Biamino.Ā I partecipanti potranno mostrare e discutere i propri lavori fotografici con alcuni dei protagonisti della mostra.
_____________________________________________________________________
Incontro con Marco Tavani
31 gennaio ore 17.30
Da bambino avevo paura del cielo:Ā questa ammissione ĆØ il senso di una vita votata allāastrofisica. Marco Tavani, Principal Investigator della missione AGILE dellāAgenzia Spaziale Italiana, ricercatore con ampie esperienze internazionali e Presidente dellāINAF-Istituto Nazionale di Astrofisica, ci parlerĆ del cielo, il grande pieno dei saperi ancora da conoscere e interpretare: del cielo come porta di ingresso per la civiltĆ del prossimo futuro.La partecipazione alle letture e allāincontro ĆØ compresa nel biglietto di ingresso della mostra, con prenotazione consigliata allāindirizzoĀ info.torino@coopculture.it
Biblioteca Reale
Informazioni e iscrizioni:Ā mr-to.edu@cultura.gov.it
Maria Luisa RicciĀ eĀ Lorenza SantaĀ presentano i volumiĀ La science du maĆ®tre dāhĆ“tel di MenonĀ (1788) eĀ Le cuisinier parisien di CarĆŖme (1842).19 gennaio ore 17
Annamaria BavaĀ eĀ Gelsomina SpioneĀ dialogano conĀ Maria Grazia BernardiniĀ sul volumeĀ Bernini. Catalogo delle sculture.26 gennaio ore 17
Giuseppina MussariĀ dialoga conĀ Giovanni Barberi SquarottiĀ suĀ Cacce selvagge e cacce d’amore in Dante e Petrarca.
Punto di incontro: Palazzo Reale, Salone degli Svizzeri
Ingresso compreso nel biglietto dei Musei Reali (durata unāora)
Informazioni e iscrizioni:Ā mr-to.edu@cultura.gov.it
Sono aperte fino al 16 gennaio 2023 le iscrizioni alĀ corso di formazione dedicato alleĀ Visual Thinking Strategies (VTS),Ā realizzato dallāassociazioneĀ VTSItaliaĀ in collaborazione con i Musei Reali. La metodologia didattica VTS, basata su uno stimolante processo di problem solving, può essere applicata in classe e in museo per accrescere le competenze di base e promuovere la cittadinanza attiva attraverso la conoscenza del patrimonio culturale. Il corso ĆØ rivolto a docenti, educatori museali, studenti e laureati di scienze della formazione e delle discipline archeologiche e storico-artistiche, e ai professionisti che si occupano della promozione del benessere.
Contatti: Associazione VTSItalia:Ā vtsitalia@gmail.com
Storie dal tornio al Museo di AntichitĆ
Biblioteca Reale
13 gennaio-25 marzo 2023
Lāesposizione ripercorre la lunga storia dellāarte xilografica e tipografica, attraverso il dialogo e il confronto tra alcune antiche edizioni illustrate della Biblioteca Reale e le tavole incise da Gianfranco Schialvino e Gianni Verna, curatori e fondatori della rivista SMENS, e celebra lāingresso nelle collezioni della Biblioteca Reale di Torino dellāintero corpus della rivista, donato dai due artisti.
Il 13 gennaio alle ore 16, in Biblioteca RealeĀ ĆØ previsto il primoĀ laboratorioĀ di approfondimentoĀ sulla tecnica dell’incisione xilografica su legno di filo e legno di testa, tenuto dai curatori.
Dialoghi in Galleria
Galleria Sabauda, Spazio Scoperte
fino al 16 aprile 2023
Ć lāoccasione per mettereĀ a confrontoĀ il dipinto franceseĀ con ilĀ Ritratto di vecchio dormienteĀ della Galleria Sabauda,Ā uno dei rarissimi quadri del maestro olandese presenti nelle collezioni nazionali italiane. In mostra sonopresentati ancheĀ disegni e incisioni di RembrandtĀ provenientiĀ dalla Galleria Sabauda e dalla Biblioteca Reale.
Galleria Sabauda, secondo piano
Le sale al secondo piano della Galleria Sabauda ospitano il riallestimento delle opere del Settecento e il trasferimento della collezione Gualino.
Ingresso compreso nel biglietto dei Musei Reali
Per saperne di più, seguiteci ogni giovedì sui nostri canali social: Facebook, Instagram e Twitter.
Musei Reali – Museo di AntichitĆ
Sabato 14 gennaio ore 16
Visita guidata e laboratorio alla scoperta della Galleria Archeologica
Quando pensiamo alle sculture dellāantica Grecia e di Roma, le immaginiamo bianche come il candido marmo di cui sono fatte, ma in realtĆ erano dipinte a vivaci colori! Le opere della Galleria archeologica del Museo di AntichitĆ saranno di stimolo alla creativitĆ e al talento artistico dei partecipanti che, con la guida dellāarcheologa, sapranno restituire i colori alle opere ācandeggiateā dal tempo.
AttivitĆ consigliata dai 6 agli 11 anni.
Partecipazione gratuita per i bambini e le bambine.
Ingresso ridotto a euro 10 per adulti accompagnatori, gratuito con Abbonamento Musei.
Prenotazione consigliata, posti limitati: 011-19560449 /Ā info.torino@coopculture.it
Mentre i bambini e le bambine prendono parte alla visita e al laboratorio, se lo gradiscono i genitori possono partecipare all’incontroĀ SostenibilitĆ e giustizia ambientale: complessitĆ e contrasti,Ā previsto alle ore 16 nelle Sale Chiablese, nellāambito della mostraĀ Focus on Future.
con CoopCulture
Non si tratta di un tour registrato, ma di una vera visita immersiva e interattiva, con immagini fotosferiche a 360° ad altissima risoluzione, guidati da operatori didattici dal vivo, a cui è possibile accedere in pochi semplici passi. Ideata e realizzata da CoopCulture in collaborazione con la start up ad alto contenuto innovativo Twiceout, la piattaforma è dedicata agli studenti di ogni ordine e grado.
–Ā Musei delle meraviglie:Ā un viaggio nellāarte e nellāarcheologia lungo tre chilometri, tra reperti, splendidi dipinti, antichi disegni e i Giardini.
–Ā Invito a Palazzo:Ā il Palazzo Reale e la Cappella della Sindone sono tra i protagonisti di una visita a volo dāuccello che attraversa nobili gallerie, sale solenni e appartamenti fastosi, fino alle cucine del Re.Per maggiori informazioni e dettagli,Ā visitare il sitoĀ www.liveculture.it; per le scuole il costo ĆØ di 90 euro a classe (per prenotazioni:Ā edu@coopculture.it); 130 euro per i gruppi con massimo 15 partecipanti (per prenotazioni:Ā tour@coopculture.it).