Browsing Category : Letteratura

EVENTO | LETTERATURA | Moravia inaugura il romanzo italiano moderno: da domani a Torino poi a Roma un ricco calendario di eventi per celebrarlo


Fonte Adnkronos: 06 marzo 2023 | 17.25   Moravia inaugura il romanzo italiano moderno: da domani a Torino poi a Roma un ricco calendario di eventi per celebrarlo   Organizzata dal Circolo dei lettori, la mostra torinese apre alla Gam dal 7 marzo a 4 giugno Riscoprire Alberto Moravia, figura di profonda complessità capace di attraversare generi e discipline, è…

EVENTI | APPUNTAMENTI ALLA FONDAZIONE TORINO MUSEI | 13-19 gennaio 2023


AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI 13-19 gennaio 2023  VENERDI 13 GENNAIO Venerdì 13 gennaio ore 16.30 UN GIORNO A CORTE Palazzo Madama – visita guidata tematica Galateo, abitudini e socialità tra cerimoniali e protocolli “regali”. Sarà come essere invitati a pranzo dalla Regina. La visita guidata si propone proprio questo: raccontare usi, abitudini e costumi a corte. Quali menù si…

MOSTRA | Castello di Miradolo I CHRISTO E JEANNE-CLAUDE: Le storie di questa mostra


Christo e Jeanne-Claude. Projects Castello di Miradolo 15 ottobre 2022 – 16 aprile 2023     A poco più di due anni dalla scomparsa di Christo Vladimirov Javacheff, il Castello di Miradolo dedica a Christo e Jeanne-Claude, la coppia che ha rivoluzionato il concetto di opera d’arte e il suo processo di realizzazione, la mostra Christo e Jeanne-Claude. Projects, che…

MOSTRA | Serata speciale per commemorare Marilyn


Nella notte tra il 4 ed il 5 agosto del 1962 Marilyn Monroe morì, suscitando il clamore e l’interesse dell’opinione pubblica statunitense e mondiale. Mentre la versione ufficiale dichiarò il suicidio per un mix di barbiturici, tante furono le tesi controverse sul suo decesso, tra cui morte per omicidio commissionato da Robert Kennedy e commesso dal Dottor Ralph Greenson –…

FESTIVAL | CONTEMPORANEA. PAROLE E STORIE E DI DONNE


Si avvicina l’appuntamento con la terza edizione di ContemporaneA. Parole e storie di donne, prevista a Biella dal 23 al 25 settembre 2022, che si preannuncia già come l’edizione più trasversale di sempre, con numerosi incontri, presentazioni, reading teatrali e il ritorno del format più amato dal pubblico, quello del Pranzo con la scrittrice, durante il quale l’ospite racconta la sua autrice più…

EVENTI | Book Pride – Moltitudini


Torna a Genova Book Pride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana che dal 30 settembre al 2 ottobre animerà gli spazi di Palazzo Ducale, nel cuore della città, con oltre 100 espositori provenienti da tutta Italia. Finalmente Book Pride torna a Genova dopo un’assenza di due anni legata alla pandemia con un progetto rinnovato, sempre contraddistinto dal mix tra offerta…

EVENTI | TORINO, CHE SPETTACOLO! GLI EVENTI TI EMOZIONANO, LA CITTÀ TI SORPRENDE – ESTATE 2022


Da giugno a settembre un’estate di teatro, musica, danza, cinema. Il programma di iniziative che animerà la città è consultabile su  http://www.comune.torino.it/eventi/ e sui siti dei singoli punti verdi. Con l’estate torna la voglia di stare all’aperto, di trascorrere del tempo in compagnia, di partecipare con gli amici e familiari a occasioni di svago e socialità. Per il 2022 l’assessorato…

SALONE DEL LIBRO DI TORINO | Con il Salone del Libro verso la normalità.


Sale: capienza aumentata e prenotazione non più obbligatoria. 14-18 ottobre 2021 | Lingotto Fiere | XXXIII edizione Da giovedì 14 ottobre, e fino a lunedì 18 ottobre, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna a Lingotto Fiere per Vita Supernova: una XXXIII edizione straordinaria, la prima in presenza nel post-pandemia e la prima in versione autunnale. Un’edizione straordinaria in…

NEWS / IVREA SI CANDIDA A CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO 2022


    È ufficiale: Ivrea si candida a Capitale Italiana del Libro 2022. Il bando per il conferimento del titolo per l’anno 2022 è stato pubblicato a pochi giorni dalla nomina di Vibo Valentia a Capitale Italiana del Libro 2021 e prevede la presentazione dei dossier di candidatura entro l’11 luglio p.v. Il riconoscimento di “Capitale Italiana del Libro” è…

Napoleone morì 200 anni fa, il 5 maggio 1821


Napoleone morì 200 anni fa esatti, il 5 maggio 1821, a Sant’Elena, isola sperduta dove venne confinato dagli inglesi. Sono tante le opere a lui dedicate ma tra queste spicca la lunga poesia di Alessandro Manzoni, “Il cinque maggio” nota per il suo verso iniziale “Ei fu. Siccome Immobile”.  Riportiamo il testo completo della poesia. “Ei fu”, il testo completo della…

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com