Mese: Marzo 2017

  • Panchine Giganti nelle Langhe, l’elenco!

    Ho finito la settimana con un appuntamento da un cliente: posto bellissimo Verduno nel cuore delle “Langhe”.

    Nel mio viaggio incontro UNA PANCHINA GIGANTE!

    Ne avevo letto e sentito parlare, ma vederla da un’altra sensazione! Mi sono sentita una lillipuziana!

    Vi ricordate le sensazioni di quando eravate bambini?

    Di come ogni cosa apparisse terribilmente grande ed irraggiungibile?

    Bing Bench Community Project è il progetto che da ormai 4 anni due signori Bangle e la moglie Catherine portano avanti a scopo benefico, per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano queste installazioni fuori scala.

    Vengono posizionate nelle Langhe in luoghi panoramici, tutte accessibili al pubblico, con colori ben visibili da lontano.

    I luoghi che ospitano le Panchine Giganti:

    • Clavesana
    • Farigliano
    • Clavesana
    • Clavesana
    • Carrù
    • Vezza d’Alba
    • Santa Rosalia d’Alba
    • Piozzo

    In queste luminose giornate di primavera,  il punto di vista da una prospettiva diversa: da rimanerne a bocca aperta!

    … come dei bambini davanti ad un nuovo gioco da scoprire… Bello davvero!

  • Chianale e la strada del sale.

    L’Alta Val Varaita si chiude a Pontechianale (m 1610) con il suo lago circondato da boschi e pinete.
    Il borgo di Chianale, rientra tra i “Borghi piu belli d’Italia”, è diviso dal torrente Varaita in due nuclei collegati tra loro da un ponte in pietra, vero cuore del borgo.

    Nella piccola piazzetta del Borgo si trova dopo un semplice ma bella fontana il ponte su cui si affaccia l’antica chiesa di Sant’Antonio.

    Semplice e armoniosa, con un portichetto d’ingresso, presenta un meraviglioso portale romanico.
    Il patrimonio architettonico delle valli alpine spessissimo non viene considerato nel modo giusto e declassato a cultura povera.

    Da ammirare, a Chianale i bellissimi tetti in “lose” delle abitazioni che rendono suggestivo il borgo.

    Salendo ancora  si arriva al villaggio in pietra di Chianale, 1800 mt. di altitudine, lungo l’asse dell’antico Chemin Royal, la strada del sale che portava in Francia.

    Proseguendo da Chianale, infatti, attraverso una suggestiva arrampicata – soprattutto se fatta in moto – sino a 2748 m, –  solo d’estate – si raggiunge il Colle dell’Agnello che porta scendendo nella regione del Queyras.

    In una bella giornata di sole estivo, è sicuramente un posto da vedere… questo è uno di quei posti che ti insegna che la natura è un bene prezioso e che regala grandi emozioni!

  • LA SACRA DI SAN MICHELE CANDIDATA A PATRIMONIO DELL’UNESCO

    Oggi al Circolo dei Lettori, via Bogino 9, a Torino è stata  presentata la candidatura della Sacra a Patrimonio dell’Umanità Unesco.

    Sono stata alla Sacra in una giornata uggiosa, le nuvole che la avvolgevano le concedevano un’aria ancor più mistica e misteriosa. Bellissimo !

    Sacra di San Michele monumento simbolo della Regione Piemonte e luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il Best-seller  “Il nome della Rosa”.

    Antichissima Abbazia costruita tra il 983 e il 987 , dall’alto dei suoi torrioni si possono ammirare il capoluogo piemontese e un  panorama mozzafiato della Val di Susa.

    All’interno della Chiesa principale della Sacra, risalente al XII secolo, sono sepolti membri della famiglia reale di Casa Savoia.

    Dedicata al culto dell’Arcangelo Michele, difensore del popolo cristiano, la Sacra di San Michele fa parte di una via di pellegrinaggio lunga oltre 2000km che va da Mont Saint-Michel, in Francia, a Monte Sant’Angelo, in Puglia.

    La storia, il valore spirituale e il paesaggio che la circonda rendono la Sacra una meta di richiamo per visitatori da tutta Europa: pellegrini, fedeli, turisti.

    Durante le visite si possono ammirare:

    • museo del quotidiano che raccoglie oggetti d’uso di altri tempi, la
    • biblioteca che conta circa 10.000 volumi,
    • le antiche sale di Casa Savoia e, ancora, sepolcri, archi, portali e opere pittoriche da scoprire in autonomia o accompagnati da una guida ufficiale a vostra disposizione.

    Per informazioni e Costi 

    Calendario Eventi 2017

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com