ARTISTI | Toulouse-Lautrec: Eccessi e Arte a Montmartre.


Alcol, assenzio, prostitute: con gli eccessi, Henri de Toulouse-Lautrec nutriva la sua arte e accorciava drasticamente la sua vita, finita a soli 36 anni. Tuttavia, abbastanza per ritrarre in decine di quadri e locandine la sua amatissima Montmartre. Ma che ci faceva un nobile tra gli artisti squattrinati di Montmartre? A differenza della maggioranza dei suoi colleghi pittori, Henri de…

...continua »

NEWS | FONDAZIONE MUSEI | Visitatori di Pasqua


  Sono 15.400 le persone che hanno visitato, tra venerdì 29 marzo e lunedì 1 aprile 2024, le collezioni permanenti e le mostre in corso alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, al MAO Museo d’Arte Orientale e a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica. Triplicati i numeri rispetto allo scorso anno, anche grazie al grande successo…

...continua »

ARTE CONTEMPORANEA | VENEZIA | Le sculture di Manolo Valdés in Piazza San Marco


L’esposizione dell’artista spagnolo, curata dalla Galleria Contini, durerà fino al 16 giugno. Un totale di 15 sculture, di cui una all’Arsenale e una a Riva Ca’ di Dio Da ieri si trovano in piazzetta San Marco, e non solo, le sculture di Manolo Valdés protagoniste dell’esposizione Las Meninas a San Marco, che durerà dal 27 marzo al 16 giugno e si svilupperà…

...continua »

NEWS | ART BONUS | Tra i finalisti due progetti della Città di Torino


MITO Settembre Musica e Nati per Leggere sono i due progetti della Città di Torino arrivati tra i finalisti del concorso Art Bonus, iniziativa del Ministero della Cultura per favorire lo sviluppo, il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese e incentivare le donazioni a favore della cultura. ”Ben due progetti della Città di Torino sono arrivati…

...continua »

MOSTRE | MAUTO | Ayrton Senna Forever


In occasione dei trent’anni dalla scomparsa di Ayrton Senna, il MAUTO – Museo dell’Automobile di Torino dedica una mostra temporanea al grande pilota brasiliano. “Ayrton Senna Forever”, questo il titolo della mostra che potrete visitare dal 24 aprile al 13 ottobre 2024, è la più grande e completa esposizione mai realizzata.La mostra, curata da Carlo Cavicchi, cerca di approfondire due…

...continua »

MOSTRE | MUSEI REALI | È scomparso Giuliano Vangi, ma la sua arte continua a vivere attraverso la mostra delle sue sculture.


Giuliano Vangi, a 93 anni, non ha avuto l’opportunità di vedere la mostra che mette in relazione la sua visione del ritratto contemporaneo con quella rinascimentale di Leonardo Da Vinci. La mostra, inaugurata oggi presso i Musei Reali, offre un percorso che accosta quindici delle sue sculture, realizzate tra il 1964 e il 2022. Questa esposizione rappresenta la contemporaneità del…

...continua »

MOSTRE | MUSEO ACCORSI-OMETTO | TORINO ANNI ‘50. LA GRANDE STAGIONE DELL’INFORMALE


A cura di Francesco Poli Museo di Arti Decorative Accorsi Ometto, Torino 27 marzo – 1 settembre 2024 Con la mostra, curata da Francesco Poli, TORINO ANNI ‘50. LA GRANDE STAGIONE DELL’INFORMALE il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto intende riportare l’attenzione su unafase fondamentale per lo sviluppo della nuova scena artistica di Torino e desidera proseguire l’indaginesull’arte torinese, prendendo in…

...continua »

NEWS | C’è il Piemonte nel giardino del Grattacielo


INAUGURATA QUESTA MATTINA L’INSTALLAZIONE CHE GLI ALLIEVI DELLE SCUOLE SAN CARLO HANNO DONATO ALLA REGIONE Un’installazione di 5 metri per 4, ideata e realizzata dai ragazzi delle Scuole Tecniche San Carlo è stata donata alla Regione e posizionata nei giardini del Grattacielo di piazza Piemonte 1 a Torino. È una riproduzione del Piemonte costruita con materiali ecosostenibili, come il ferro…

...continua »

MOSTRE | VENARIA REALE | Capodimonte da Reggia a Museo


La Reggia di Venaria, complesso monumentale alle porte di Torino patrimonio Unesco, ospita dal 29 marzo al 15 settembre 2024 alle Sale delle Arti Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli di capolavori da Masaccio a Andy Warhol, una grande mostra con oltre sessanta capolavori provenienti dalle collezioni artistiche di Capodimonte che annoverano grandi maestri da Masac- cio a Parmigianino,…

...continua »

MOSTRE | MUSEI REALI | Il Guercino e il mestiere del pittore: nel 2024 a Torino la mostra sul genio del ‘600


Dal 23 marzo al 28 luglio 2024, i Musei Reali di Torino ospitano nelle Sale Chiablese una mostra dedicata al pittore Giovanni Francesco Barbieri, meglio conosciuto con il nome de Il Guercino (8 febbraio 1591, Cento – 22 dicembre 1666, Bologna), protagonista della panorama artistico italiano della prima metà del ‘600. Al centro del percorso espositivo, costituito da oltre 100…

...continua »
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com