Tag Archives : #turin

EVENTI | CHIAMATA ALLE ARTI – VITE PARALLELE. STORIE DI UOMINI E ANIMALI


Dal 09/06/2022 al 25/08/2022 nel Boschetto dei Giardini Reali dei Musei Reali Torino alle ore 17:00 – 18:30 Il ciclo di conferenze nei Giardini Reali, iniziato con la prima edizione di Chiamata alle Arti nell’estate del 2021, ritorna quest’anno con Vite parallele. Storie di uomini e animali. Gli incontri con artisti, curatori ed esperti in ambito zoologico, tecnologico e biologico,…

...continua »

MOSTRA | IL LUSSO NEL BAGAGLIAIO. Gabriella Crespi al volante tra arte e design


In occasione del centenario della nascita di Gabriella Crespi e del Salone del Mobile di Milano 2022, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile apre IL LUSSO NEL BAGAGLIAIO. Gabriella Crespi al volante tra arte e design, esposizione dedicata all’artista designer lombarda e realizzata in collaborazione con l’Archivio Crespi. Dall’inizio degli anni Cinquanta al 1987 Gabriella Crespi (1922-2017) ha disegnato oltre…

...continua »

MOSTRA | MOTUS. Preistoria dell’Automobile


Dall’8 aprile al 25 settembre al MAUTO di Torino Un vero e proprio viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta delle tappe che hanno segnato un punto di svolta nella straordinaria storia della “automotività” fino all’invenzione dell’automobile. Dalla ruota dei Sumeri del 2500 a.C. alla prima automobile della storia, la Benz PatentMotorwagen del 1886: queste la prima e l’ultima…

...continua »

MOSTRA | LA NUOVA GALLERIA ARCHEOLOGICA DEI MUSEI REALI


Dal 19 febbraio 2022 al 31 dicembre 2024 apre al pubblico la Galleria Archeologica, un’inedita sezione dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono custoditi reperti di rara bellezza e di inestimabile valore storico. Il percorso di visita è compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali. I Musei Reali offrono al pubblico un itinerario di visita ancora più ricco e…

...continua »

NEWS | È nata MRT Virtual, la nuova app con realtà aumentata dei Musei Reali


È nata MRT Virtual, la nuova app con realtà aumentata dei Musei Reali per offrire al pubblico esperienze sempre più immersive e coinvolgenti Creata in collaborazione con la Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, è scaricabile gratuitamente e verrà ampliata con nuovi contenuti e funzioni  Torino, xx dicembre 2021. Un inedito strumento digitale per offrire…

...continua »

MOSTRA | Una collezione senza confini


Arte internazionale dal 1990 da 3 Novembre 2021 a 25 Settembre 2022 a cura di Riccardo Passoni   La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino rinnova l’allestimento delle collezioni permanenti del Contemporaneo con un nuovo percorso che presenta 33 grandi artisti della scena artistica internazionale. Una collezione senza confini nasce dalla volontà di dare visibilità a una importante selezione di opere del patrimonio del museo…

...continua »

MOSTRA | La mostra In Between inaugura ai Musei Reali.


Dal 14 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022 le sculture dell’artista piemontese, celebre in tutto il mondo per le sue finzioni in marmo, saranno allestite in Piazzetta Reale e all’interno di Palazzo Reale con il supporto di Galleria Poggiali Possenti corpi e delicate figure femminili, capolavori di maestri come Canova e Michelangelo, espressione dell’iconografica classica, la cui purezza marmorea contrasta con l’aggressività…

...continua »

SALONE DEL LIBRO DI TORINO | Con il Salone del Libro verso la normalità.


Sale: capienza aumentata e prenotazione non più obbligatoria. 14-18 ottobre 2021 | Lingotto Fiere | XXXIII edizione Da giovedì 14 ottobre, e fino a lunedì 18 ottobre, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna a Lingotto Fiere per Vita Supernova: una XXXIII edizione straordinaria, la prima in presenza nel post-pandemia e la prima in versione autunnale. Un’edizione straordinaria in…

...continua »

CLOSENESS / PROSSIMITÀ | 7° EDIZIONE. 10 SETTEMBRE – 7 NOVEMBRE 2021


In questi lunghi difficili mesi, abbiamo imparato a proteggerci mantenendo una distanza. Abbiamo modificato i nostri comportamenti quotidiani, anche quelli più spontanei. Evitiamo di dare la mano a un nuovo conoscente o abbracciare un amico, per scongiurare il rischio del contagio. Il contagio, dal latino con-tingĕre «essere a contatto», però implica il toccare che è anche il primo basilare atto che…

...continua »

LA COSTRUZIONE DELLA CAPPELLA DELLA SINDONE


Nel primo decennio del Seicento, il duca di Savoia Carlo Emanuele I commissione la Cappella della Sindone all’architetto Carlo di Castellamonte, per dare seguito alla volontà testamentaria del padre, il duca Emanuele Filiberto e per dare una sede definitiva alla prestigiosa reliquia, posseduta e custodita dai duchi di Savoia dal 1453 e trasferita da Chambéry a Torino nel 1578.  Il…

...continua »
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com