Terrazza Monferrato e le “Lingue perdute” che illuminano il Castello di Moasca: Fukushi Ito a cura di Domenico M. Papa


Nel cuore del Monferrato, tra colline dolci e vigneti silenziosi, il Castello di Moasca si apre per la seconda volta a un dialogo tra storia, natura e arte contemporanea: ogni pietra, ogni arco diventa custode di storie e memorie. Ad orchestrare è Domenico Maria Papa, curatore, che con mani attente e occhi sensibili costruisce mostre capaci di far vibrare lo…

...continua »

Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio: anatomia di un amore che inventò il divismo.


Il 21 aprile 1924, in una camera d’albergo a Pittsburgh, Eleonora Duse muore sola, lontana dall’Italia, durante una tournée che stava consumando le sue ultime energie. La notizia scuote Gabriele D’Annunzio, che dal Vittoriale degli Italiani invia un telegramma lapidario: «È morta quella che non meritai». È l’epitaffio di un amore che, tra passioni e ferite, ha segnato la cultura…

...continua »

Arte, parola e memoria: l’arte performativa abita Moasca e il suo castello con Terrazza Monferrato


 Il dialogo tra arte, paesaggio e comunità continua a trovare casa nel cuore del Monferrato. Sabato 30 agosto il Castello di Moasca (AT) ospita il secondo appuntamento di Terrazza Monferrato – Territori di storie, progetto di Phanes ETS che porta l’undicesima edizione di Art Site Fest nei paesaggi Unesco. Il tema scelto per questo incontro è la parola – scritta,…

...continua »

Artissima 2025: un manuale operativo per sognatori terrestri


C’è sempre qualcosa di speciale nell’avvicinarsi ad Artissima. Sarà l’aria frizzante di Torino a fine ottobre, sarà la luce che filtra dalle grandi vetrate dell’Oval Lingotto, o forse la sensazione di essere davanti a un portale, più che a una fiera. Un portale che ci spalanca mondi. Quest’anno quel portale si apre dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 (con…

...continua »

Un viaggio nel Novecento: Alfred Eisenstaedt in mostra a CAMERA (Torino)


CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino espone una mostra imperdibile dedicata al fotografo Alfred Eisenstaedt, aperta fino al 21 settembre. A trent’anni dalla sua scomparsa e ottanta dallo scatto che ha segnato la storia (il celebre V-J Day in Times Square), questa retrospettiva è la prima in Italia dopo quasi quattro decenni Curata da Monica Poggi, l’esposizione…

...continua »

Artissima 2024: il dinamismo dei progetti speciali in città


1-2-3 novembre 2024 | Apertura al pubblico L’offerta artistica e culturale di Artissima si espande in città grazie a un ricco programma di progetti speciali fuori fiera in collaborazione con istituzioni e partner. Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino combina una duplice vocazione, affiancando a una proposta di mercato di alto livello un progetto culturale in grado di indagare modalità…

...continua »

Fotografia e Musica: Un Viaggio nel Tempo” – Mostra Fotografica Collettiva a Caselle


Il mondo della musica e quello della fotografia si fondono in un’esposizione imperdibile: “Fotografia e Musica: Un viaggio attraverso le immagini dal 1966 ad oggi”. La mostra collettiva, che sarà inaugurata giovedì 26 settembre alle ore 18 presso la Scuola Statale Carlo Collodi di Caselle, offre una straordinaria selezione di opere di quattro fotografi di grande talento: Massimo Torchio, Gianni…

...continua »

Omaggio a Marcello Mastroianni – La mia visita


Dal 20 settembre al 28 ottobre 2024, il Museo Nazionale del Cinema e Distretto Cinema celebrano Marcello Mastroianni con una mostra allestita sulla cancellata esterna della Mole Antonelliana. Sono stati esposti 12 pannelli con 17 ritratti, immagini che colgono l’essenza di un attore che ha rappresentato il cinema italiano a livello internazionale. Per me, Mastroianni è sempre stato molto più…

...continua »

Castello Rivalta di Torino


La prima attestazione di una struttura fortificata nel luogo di Ripalta risale ad un atto di donazione del 1029, in cui Olderico Manfredi cede all’Abbazia di S. Giusto di Susa “medietatem de alia corte tam de castro e capella…quae Ripalta est nominata…”. L’aspetto attuale del Castello, pur mantenendo importanti tratti tipicamente medievali, è il frutto delle molte trasformazioni subite dall’edificio nel…

...continua »
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com