NEWS | Record di turisti in Piemonte nel 2023


Il turismo in Piemonte ha raggiunto un nuovo record nel 2023: gli arrivi sono stati oltre 6 milioni e le presenze registrate 16 milioni, in entrambi i casi un aumento significativo rispetto all’anno precedente. A fare da traino è stato principalmente il turismo estero, che ha mostrato una crescita del 15% rispetto al 2022, contribuendo in modo significativo all’espansione complessiva…

...continua »

NEWS | Disegniamo l’arte Sabato 6 e domenica 7 aprile


Abbonamento Musei invita bambini e famiglie alla scoperta dei musei Sabato 6 e domenica 7 aprile torna Disegniamo l’arte, lo speciale appuntamento pensato per avvicinare bambini e bambine ai musei attraverso il disegno e la creatività. Promosso dall’Associazione Abbonamento Musei, realtà no profit che ha per obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta, questo weekend…

...continua »

MOSTRE | ARCO ELEFANTE OPERA DI ARTE CONTEMPORANEA DI GUERRILLA SPAM


DAL 22 MARZO 2024 AL MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI DI TORINO L’arte contemporanea entra nel Museo regionale di Scienze naturali con il progetto promosso dall’Associazione culturale Club Silencio per la Regione Piemonte Arco Elefante, opera realizzata dal collettivo Guerrilla Spam, che da venerdì 22 marzo sarà visibile al pubblico nelle sale del Museo. Arco Elefante, curato da Matteo Bidini (Club Silencio) e…

...continua »

MOSTRE | ALESSANDRIA | 14 Opere-Gioiello frutto della collaborazione tra artisti e maestri orafi.


Filo doppio. Dialoghi tra artisti e maestri orafi, la preziosa rassegna frutto della sinergia tra artisti contemporanei e maestri orafi valenzani, sarà ospitata ad Alessandria nei saloni del “broletto” di Palatium Vetus da sabato 16 marzo a domenica 28 aprile prossimo. L’iniziativa è della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che ha sempre prestato grande attenzione alla valorizzazione della tradizione…

...continua »

MOSTRE | MUSEO LAVAZZA – Spazio Archeologico Finissage e visita con l’artista


Giovedì 11 gennaio 2024 h. 16.30 STEFANO CAGOL: Archeology of the Anthropocene. Molto prima di noi e dopo Ingresso: gratuito Prenotazione: non richiesta Via Bologna 32 – 10152 Torino   A seguire: In galleria h.  18 A PICK GALLERY CAGOL | ROWAN. Sulla Materia e l’Energia  (visitabile fino al 27 gennaio) Via Bernardino Galliari 15/C – 10125 Torino Giovedì 11…

...continua »

Le mostre da non perdere nel 2024 a Torino e in provincia


Ecco gli appuntamenti culturali del prossimo anno nelle residenze sabaude, nei musei e nelle gallerie d’arte Torino e il torinese si apprestano a vivere un nuovo anno di appuntamenti culturali. Il 2024 si presenta già ricco di mostre, esposizioni e attività che vengono incontro ai gusti di tutti. Da Botero alla Gam alle icone comiche hollywoodiane al Museo del Cinema,…

...continua »

Vanchiglia “da libro Cuore”: la “maestrina dalla penna rossa” abitò in largo Montebello


Nella caratteristica piazza circolare del quartiere, al civico 38, una targa ricorda Eugenia Barruero, a cui Edmondo De Amicis si ispirò per creare il personaggio Una Vanchiglia “da libro Cuore” a pochi passi dalle controverse vie della movida: in largo Montebello, più precisamente al civico 38, abitò infatti “la maestrina dalla penna rossa”, personaggio del celebre romanzo di Edmondo De Amicis. Una targa per ricordarla…

...continua »

MOSTRE | Hayez. L’officina del pittore romantico


GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino 17 ottobre 2023 – 1° aprile 2024 a cura di Fernando Mazzocca ed Elena Lissoni in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera  Arte, storia e politica si intrecciano nella grande mostra che la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino dedica al genio romantico di Francesco…

...continua »

EVENTI | Museo Nazionale della Montagna |  L’acqua del 2000 di Cosimo Veneziano


07.10 – 07.12. 2023 A cura di Lorena Tadorni  Tra le sedi di Art Site Fest, quest’anno figura il Museo Nazionale della Montagna – CAI Torino.  Nell’edizione 2023 del Festival, dedicata ai temi della sostenibilità e del rapporto con l’ambiente, non poteva mancare il confronto con uno degli ambienti naturali più delicati e minacciati, quello appunto della montagna.  Il Museo,…

...continua »
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com