Browsing Category : Archeologia

NEWS / Museo Egizio / Apre il nuovo spazio permanente “Alla ricerca della Vita”


Giovedì 24 giugno 2021 ha aperto al pubblico “Alla ricerca della vita. Cosa raccontano i resti umani?”, un nuovo spazio espositivo permanente che amplia il percorso di visita del Museo Egizio e dedicato alla vita nell’antico Egitto attraverso lo studio dei resti umani. La sala “Alla ricerca della vita”, collocata al primo piano del Museo, esplora e approfondisce quindi il tema…

...continua »

Le scritte oscene sui muri provano l’unità dell’impero romano.


Fonte AGI – 12 aprile 2021 07:37 Un libro raccoglie le iscrizioni preziose per documentare l’evoluzione della lingua latina popolare, dai graffiti sui muri ai piatti, al collare di una schiava. A coloro che alla lettura del titolo – “Oltre Pompei: graffiti e altre iscrizioni oscene dall’Impero Romano d’Occidente” – avranno sollevato il sopracciglio, o atteggiato il labbro ad un sogghigno,…

...continua »

BREAKING NEWS / Scoperta a Pompei: ritrovati i corpi di due uomini, intatti.


Si tratta di due uomini, un signore e il suo schiavo. È un improvviso tuffo nel passato, come solo Pompei riesce a fare. La notizia della scoperta di due nuove vittime dell’eruzione, ci riporta a quell’antica tragedia con sempre più dettagli. In attesa di pubblicazioni e studi approfonditi, è possibile inquadrare questo ritrovamento nella sequenza di fatti avvenuti nella tragedia…

...continua »

FAI / I luoghi del Cuore / Complesso Monumentale Santa Maria in Casalpiano.


MORRONE DEL SANNIO, CAMPOBASSO   Nell’area archeologica di Casalpiano sono stati scoperti i resti di una villa romana del periodo imperiale, residenza di Rectina, amica di Plinio il Vecchio e da questi salvata nel 79 d.c. dall’eruzione del Vesuvio a Pompei. Già prima del VI sec. d.c. però, l’area venne trasformata in una necropoli e ad oggi sono state scoperte…

...continua »

NEWS / Turin Papyrus Online Platform, Europa Nostra: digitale promuove diffusione cultura.


[xyz-ihs snippet=”Marzo-2020″ “L’Europa ha numerose collezioni papirologiche e raccolte di papiri, una ricchezza documentaria che testimonia l’interesse europeo per l’Orientalismo, emerso nel XVIII secolo e presente fino al XIX secolo, che ha permeato la sua cultura materiale. Lo sviluppo di una tale piattaforma online, di libero accesso e ad alta risoluzione, è di grande valore per i musei, soprattutto in…

...continua »

#iorestoacasa / PETRA il gioiello della Giordania visitabile con un percorso multimediale di Google Maps.


Se le mura di casa nelle quali siamo costretti a causa del coronavirus diventano insopportabili, viaggiamo con la mente ma anche con il computer: Petra, il gioiello della Giordania, apre le sue porte online con un percorso multimediale disponibile su Google Maps. Petra è un favoloso sito archeologico che si trova a circa 259 km a sud di Amman, nel deserto…

...continua »

APPROFONDIMENTI / Museo Egizio di Torino propone un “Virtual Tour” per scoprire la Mostra “Archeologia Invisibile”


In attesa di tornare presto ad ammirare i suoi preziosi tesori, il Museo Egizio di Torino propone un virtual tour per entrare virtualmente nel museo che è attualmente chiuso. Come tutti gli altri musei di Torino e d’Italia, anche il Museo Egizio rimarrà infatti chiuso fino al 3 aprile come imposto dal decreto del Governo sull’emergenza Coronavirus. In attesa che l’emergenza passi, il Museo Egizio…

...continua »

La Nuvola Lavazza di Torino apre l’Area Archeologica al contemporaneo con Aron Demetz


Sei Sculture dell’artista alto-atesino ridanno vita ad un’antica necropoli. Venuta alla luce durante i lavori per la ricostruzione della Nuvola, sede della storica Azienda torinese, accoglie l’arte contemporanea di Art Site Fest. L’Area Archeologica della Nuvola Lavazza di Torino apre per la prima volta all’arte contemporanea nell’ambito della quinta edizione di Art Site Fest, un percorso nei linguaggi della contemporaneità in luoghi insoliti,…

...continua »

Castello di Fenis, una domenica di fine estate in uno dei manieri piu belli d’Italia.


Castello di Fénis (Ao), con il suo trionfo di torri e la sua bellissima cinta muraria merlata, è uno dei più famosi castelli della Valle d’Aosta. Situato nell’omonimo comune di Fénis, il castello si trova in una posizione inusuale per una fortezza edificata a scopo bellico e di protezione. La costruzione non si trova infatti sulla sommità di un promontorio,…

...continua »

Parco Archeologico di Pompei – La fortuna e la protezione contro la malasorte nei monili ritrovati nella Regio V


Amuleti, gemme ed elementi decorativi in faïence, bronzo, osso e ambra riemergono dallo scavo della Regio V. Erano monili e piccoli oggetti legati al mondo femminile, utilizzati per ornamento personale o per proteggersi dalla cattiva sorte, ritrovati in uno degli ambienti della casa del Giardino. Custoditi in una cassa in legno, e da poco restaurati e riportati al loro splendore…

...continua »
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com