Browsing Category : Biografie

NEWS – Un rosa per Raffaello


Da oggi e per tutto il 2020 una rosa rossa sulla tomba di Raffaello al Pantheon accompagnerà le celebrazioni per i cinquecento anni dalla sua morte, avvenuta a Roma il 6 aprile 1520 ad appena 37 anni. Le spoglie del celebre artista, detto l’Urbinate, sono conservate al Pantheon per sua stessa volontà. Nel 1520 il corpo venne sepolto nel monumento…

...continua »

VIDEO NEWS – RAI / MIBACT: DUECENTO ANNI DI INFINITO | “L’Infinito”: un’iniziativa speciale per chiudere il bicentenario della poesia leopardiana


Un mosaico di ventidue voci che appartengono a ventidue grandi della musica d’autore italiana – i cui volti e nomi restano un mistero – ognuno dei quali recita un verso de L‘Infinito di Giacomo Leopardi. Un capolavoro, targato Rai e Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, per celebrare i duecento anni della poesia composta…

...continua »

APPROFONDIMENTI – La regina influencer: Margherita di Savoia, prima first lady dell’Italia Unita.


Fu la prima first lady del Regno d’italia, lanciò nuove mode come una influencer  e si guadagnò un posto d’onore nell’immaginario popolare, tanto che il suo nome è ancora oggi legato al piatto italiano più famoso al mondo: la pizza margherita. Regina d’Italia al fianco di Umberto I dal 1878 al 1900, Margherita di Savoia divenne una delle icone più…

...continua »

MOSTRA – Musei Reali Torino – Il tempo di Leonard 1452 – 1519


Le celebrazioni del cinquecentesimo anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci proseguono ai Musei Reali di Torino con un nuovo percorso tematico di approfondimento. Da martedì 10 dicembre a domenica 8 marzo 2020, la Biblioteca Reale propone la mostra Il tempo di Leonardo 1452-1519. Attraverso i preziosi materiali custoditi in Biblioteca, l’esposizione ripercorre oltre sessant’anni di storia italiana ed europea,…

...continua »

CINEMA – Trailer Anteprima – Il Peccato – Il Furore di Michelangelo al cinema da giovedi 28 novembre.


8 anni la lavorazione per il regista russo Andrei Konchalovsky per vedere ralizzato  Il Peccato – Il furore di Michelangelo, un film, o meglio come ama lui stesso definirlo, una visione, che rappresenta liberamente, ma con attenzione alla veridicità biografica, alcuni momenti della vita del grande artista rinascimentale con attori e comparse quasi tutti, volti sconosciuti.Il regista, pluripremiato a Venezia, Cannes e Berlino,…

...continua »

APPROFONDIMENTI – Camillo Benso Conte di Cavour non solo un politico affermato.


Oltre che geniale statista, il conte piemontese fu un imprenditore agricolo e non ebbe paura di innovare. Oltre che statista, il conte piemontese fu imprenditore agricolo. “In mezzo alle risaie spiegò una perseveranza, un’energia, un’audacia, uno spirito amministrativo e nello stesso tempo d’invenzione, che sarebbero stati sufficienti a trasformare la fisionomia di un regno. Bisognava vederlo all’opera: si alzava all’alba,…

...continua »

“The Medici Game” il videogioco per scoprire gli oscuri segreti dei granduchi.


  Per cellulari e tablet, è da oggi disponibile in sette lingue nei principali store digitali Una giovane storica dell’arte, Caterina, appassionata della storia dei Medici. Un inspiegabile omicidio consumato tra le ombre di Palazzo Pitti a Firenze. Una intricata serie di misteri esoterici, legati alla reggia e custoditi gelosamente da una setta segreta, che la studiosa, rimasta nottetempo intrappolata…

...continua »

52 anni fa: Gigi Meroni capelli e barba lunghi.


Gigi Meroni, in maglia granata dal 1964 al 1967. È un’appendice poetica e tragica che va ad aggiungersi a quel poema epico di un club esauritosi con l’epilogo più devastante e inaspettato. È il tremendismo granata che si fonde con l’inafferrabilità e l’indecifrabilità di un uomo, sia in campo da giocatore con i calzettoni perennemente abbassati, che fuori, dove Meroni…

...continua »

APPROFONDIMENTI – Vivian Maier: una storia d’amore con la fotografia.


VIVIAN MAIER, papa’ austriaco e mamma francese, nasce a New York nel quartiere del Bronx il 1 febbraio del 1926. Il papà abbandona presto la famiglia e Vivian trascorre gran parte della sua giovinezza in Francia con la madre Marie e l’amica Jeanne Bertrand, fotografa e scultrice affermata. Torna dagli Stati Uniti nel 1951 ed intraprende la carriera di bambinaia,…

...continua »
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com