Browsing Category : Biografie

Beethoven, svelato dopo 200 anni il motivo della sua sordità


I risultati di uno studio Usa pubblicato su “Clinical Chemistry” dopo l’analisi di una ciocca di capelli del compositore Dopo 200 anni, la scoperta di sostanze tossiche in due ciocche di capelli di Ludwig van Beethoven (1770-1827) potrebbe finalmente risolvere il mistero della sordità del leggendario compositore, che si manifestò quando ancora non era trentenne: sarebbe stata causata dall’alta concentrazione…

...continua »

Il 23 giugno del 79 d.C. moriva l’imperatore Vespasiano


Poco prima di morire, pare avesse esclamato: “«Ahimè», disse, «credo che sto diventando un dio» (gli imperatori venivano divinizzati dopo la morte)”: «Durante il suo nono consolato, colpito, in Campania, da leggeri attacchi di febbre e tornato immediatamente a Roma, si recò a Cutilio e nella campagna di Rieti, dove ogni anno era solito passare l’estate. Qui, oltre all’indisposizione che…

...continua »

APPROFONDIMENTI | All’asta i bracciali di Maria Antonietta nascosti prima della ghigliottina: cifra record.


A Ginevra è stata battuta un’asta milionaria per i due gioielli che la regina di Francia aveva messo al sicuro per il suo futuro. La casa d’aste Christie’s contava ottimisticamente di venderli a una cifra che si poteva aggirare fra i 2 e i 4 milioni di dollari. Ma il misterioso acquirente telefonico che si è aggiudicato i due braccialetti…

...continua »

Napoleone morì 200 anni fa, il 5 maggio 1821


Napoleone morì 200 anni fa esatti, il 5 maggio 1821, a Sant’Elena, isola sperduta dove venne confinato dagli inglesi. Sono tante le opere a lui dedicate ma tra queste spicca la lunga poesia di Alessandro Manzoni, “Il cinque maggio” nota per il suo verso iniziale “Ei fu. Siccome Immobile”.  Riportiamo il testo completo della poesia. “Ei fu”, il testo completo della…

...continua »

News / La serie tv sulla famiglia reale italiana dei Savoia si prepara al primo ciak.


La nuova serie TV su casa Savoia, che sarà lanciata nel 2022. si prepara aad esordiire sul set. La serie è una produzione italo francese, che porta le firme di Commission Torino Piemonte, Lume Torino e Les Films d’Ici casa di produzione transalpina. I produttori non nascondono che l’ispirazione sia nata dalla serie ispirata a casa Windsor. Tuttavia, la produzione italiana promette di essere altrettanto…

...continua »

NEWS / SOLO OGGI Il Museo Frida Kahlo in un tour virtuale, da visitare in tutta calma e gratuitamente.


  ENTRA Il Museo Frida Kahlo mette a disposizione un tour virtuale che, sfruttando la piattaforma Recorridos Virtuales, offre la possibilità di visitare in tutta calma e gratuitamente l’abitazione di una delle icone dell’arte contemporanea. Divenuta casa-museo nel 1958, oggi la Casa Azul è uno dei musei più visitati di Città del Messico. Al suo interno tutto è rimasto come…

...continua »

#dantedi / Leggete Dante e condividetelo sui social! Azzolina: riscoprire Dante sarà un modo per restare uniti.


Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebrerà per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo. Il sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua italiana, ricordarlo insieme sarà un modo per unire ancora di più il Paese in questo…

...continua »

NEWS / FRIDA KAHLO through the lens of Nickolas Muray: LA MOSTRA E’ REGOLARMENTE APERTA


SIN MIEDO, VIVA LA VIDA! La mostra su Frida Kahlo, così come il Museo permanente presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi è regolarmente aperta ai visitatori. Al fine di adottare cautela e prudenza il servizio sarà gestito con modalità di fruizione contingentata, tale da evitare assembramenti di persone. Ricordiamo gli orari della mostra, aperta tutti i giorni: dal lunedì…

...continua »

APPROFONDIMENTI – Chi era il Conte Verde?


Una delle statue simbolo di Torino è quella dedicata al famoso Conte Verde. Dove si trova questo monumento e chi è il Conte Verde? La statua del Conte Verde si trova in piazza Palazzo di Città, davanti al palazzo del Comune di Torino, in pieno centro. E’ un monumento eretto in memoria della spedizione in Oriente di Amedeo VI di…

...continua »
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com